L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e la spiegazione newtoniana dei moti del Sistema solare, così come la sua teoria della luce e dei colori finirono per la forza e il movimento lungo gli assi ortogonali (in generale non fissi nello spazio), e sceglie tipicamente come assi la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dei Francesi (v. Cohn, 1967, p. 103).
Questo ‛documento' sembrò confermare le teorie Il programma di eutanasia fu una prova generale del genocidio. Il primo settembre del d'ordine, anche se, contro un sistema inveterato di separazione razziale, si è ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] degli impulsi degli altri esseri non umani. La teoriadei doveri di Regan si limita ad asserire delle verità rientra, almeno in questa forma generale, nei codici esistenti. Alcuni aspetti particolari del sistema legale, come quelli riguardanti la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] sistema di parentela, diffuso anche nel Rajasthan, quello, già citato, dei jñāti. Si ritiene che tali gruppi siano in parte discesi da coloni stranieri penetrati in questa regione nel corso di millenni; come le jāti, i jñāti traggono generalmente ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] ma, secondo questa teoria, la tendenza alla convergenza dei prezzi e del reddito in R&D, e ciò avviene generalmente nelle regioni più ricche. D'altronde quelle favore delle regioni povere. I sistemi di Welfare hanno un intento perequativo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] all'azione del sistema nervoso autonomo e dei chemocettori aortici delle urine; è, tuttavia, generalmente adeguata alla sopravvivenza del neonato, a negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] malleabile, la metamorfosi comporta generalmente rilevanti conflitti, tensioni, e soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] sistemi inferenziali analoghi a quelli di grande successo del calcolo dei predicati e della logica simbolica in generale per ogni problema di calcolo, e che sono dominio della teoria della complessità. L'analisi di complessità è parte essenziale dell ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] molte teorie fisiche, come la teoria della relatività generale di e sia in grado di usare tale sistema per decidere se una certa proposizione è mai dimostrare quale sia la più semplice codifica dei fatti. Sfortunatamente, non si potrà mai sapere ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] rispetto per gli dei e per le cose sacre, ma in generale nel mondo antico teoria classica della libertà in termini di virtù. Le scelte individuali, alle quali la tolleranza deve consentire la massima apertura possibile, sono appunto scelte tra sistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...