simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una data. Il concetto di simmetria ha carattere generale e si applica a sistemi classici o quantistici, con numero finito o infinito di si integra, nel calcolo dei termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica) sono ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] oppure gruppo di individui. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision making), consiste in generale nello studio dei processi e dei ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’a., l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici [...] . In generale, attraverso accurate osservazioni dei corpi celesti dei pianeti e dei satelliti artificiali sono interpretate nell’ambito della teoria pertanto giganteschi sistemi, le galassie, simili a quella dove si trova il nostro sistema solare. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] ecc.).
In psicanalisi la teoria degli i. (distruttivi, grigio scuro.
In elettronica ed elettrotecnica, in generale, si dice che si ha un i sistemi materiali. La nozione dell’i. ha particolare rilevanza nella dinamica impulsiva, cioè nello studio dei ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] fuoco del primo sistema e il primo positivo α2−α1.
Più in generale, nello spazio (numerico) di lt;β2), si dice i. di punti estremi A1, A2, l’insieme dei punti (x, y), tali che α1≤x≤α2, β1≤y≤β2, cioè usato nella teoria della stima statistica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di sé: un 'al di là del principio di teoria' da intendere anche come un 'al di là del 1953) e ha un esito di portata più generale per chi, nato all'Ovest, vive intensamente in luce l'inefficienza del sistema e la parzialità dei mass media nei giorni ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e per nulla utopico. Nel 1962, fuori dal sistemadei t. di New York, E.Stewart aprì il non c'è una poetica teatrale, o una teoria. C'è l'efficacia d'una presa di drammaturgia e spettacolo e, più in generale, con la questione della persistenza del ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] fondi finalizzati in teoria ad alleviare le dei problemi dell'occupazione e della disoccupazione nei prossimi decenni. Infatti, un'estesa occupazione irregolare sottrae risorse al sistema della previdenza e alle finanze pubbliche in generale ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] circuiti neuronali specializzati per lo sviluppo del sistema cosiddetto Teoria della mente (Theory of mind) grazie al è ancora pienamente garantita negli ipertesti dei siti web dove l'informazione è generalmente dispersa all'interno della schermata, ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] strutture logiche incorporate in sistemi artificiali. La p. della regola generale. La conclusione appare ovvia e spontanea. Secondo la teoria delle regole formali delle premesse.
L'idea di base della teoriadei modelli mentali è che noi non pensiamo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...