Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] sistematizzazione pressoché definitiva della ‘teoria classica’, con la conseguente travi precompresse, che sintetizza il meglio deisistemi già messi a punto dallo stesso conseguenza di una trasformazione più generale e profonda del settore dell’ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] generale, criticando, allo stesso tempo, il modello metodologico della scienza classica cinese, influenzato dallo studio dei volte, la teoria collegava il Cielo, la Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità di riferimento deisistemi di misura, ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] astrazioni generali cogliendo allo stesso tempo i caratteri di generalitàdei fenomeni sistemadei ceque: nell'organizzazione sociale, nella religione, nella mitologia e nella cosiddetta storia [...]. Senza la comprensione delle teorie e dei ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] gemelli sono nel mito d'origine rappresentanti dei contrapposti ordini entro cui oscillano il mondo a intrecciarsi sistemi di significato anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoriagenerale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] erano a disposizione per lo sviluppo deisistemi di difesa aerea. Forrester rimodellò essendo macchine di utilizzo generale, i primi calcolatori simulazione al computer ‒ non gli esperimenti né la teoria, bensì l'uso di elementi tratti da entrambi ‒ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] deisistemi radar quali 'sistemi di informazione', cambiamento che si accompagnò allo sviluppo di un ramo della scienza delle comunicazioni, la teoria medesima posizione.
Gli ingegneri elettrici del General Post Office costruirono, per la Government ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] . Hempel, e l'applicazione della "teoriadeisistemi" all'interpretazione deisistemi socio-culturali estinti. Se a questo si servissero come base per l'ulteriore definizione della "teoriagenerale". Alla fine degli anni Settanta, proprio in ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] deisistemi di produzione di immagini (video, immagini digitali, televisione, Internet), la moderna n. cinematografica si è articolata in diverse correnti a seconda degli interessi e degli orizzonti teorici dei singoli studiosi. Se, in linea generale ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] : v. dinamica deisistemi rigidi. ◆ [MCC] Dinamica impulsiva del c. rigido: v. dinamica impulsiva: II 194 d. ◆ [MCC] [MCQ] Problema a molti c.: è, sia nella teoria classica che in quella quantistica, un problema hamiltoniano in cui intervengano ...
Leggi Tutto
rete di Petri
Mauro Cappelli
Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] generale per i sistemi discreti paralleli e sono basate su un linguaggio che risulta essere una generalizzazione della teoria degli automi. Esse permettono di rappresentare la struttura del sistema rete è rappresentato ponendo dei token (marche) nei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...