Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sistemi economici caratterizzati da un diverso grado di sommersione, in quanto i valori assoluti dei fenomeni hanno generalmente tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi storica ignoriamo i caratteri generali dell'impianto planimetrico. A dei movimenti umani. È certo, tuttavia, che tra gli scopi primari deisistemi ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] 1998, in occasione degli Stati generali della sinistra a Firenze, essi marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della rivoluzione.
I alla prova23. Esso ha per protagonisti due deisistemi culturali chiave del Novecento, il marxismo e ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dall'altra, pur nel quadro di un piano strategico generale che, almeno in teoria, le dirigeva coerentemente. I vari livelli di strategia la Partnership for peace), sia con l'allargamento deisistemi di sicurezza, quali quelli della NATO e dell'UE ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] importanza nel successivo sviluppo deisistemi di classificazione per temi e non da quattro, come nella teoria moderna): un elemento fonetico you ('acqua pronuncia delle altre grafie. Le eccezioni riguardano generalmente i caratteri di uso raro, per i ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] del concetto generale che viene articolato per formare i vari concetti di classe si dice fundamentum divisionis. Prendiamo ad esempio il concetto di sistema politico. Un aspetto della sua intensione (e quindi una proprietà deisistemi politici) è ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la sicurezza aziendale perché non si prefiggono la distruzione deisistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. Il in generale, aumenta per la criminalità economica, per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] - le plurime 'parti' deisistemi di convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee
Tra gli obiettivi principali delle teorie della giustizia e dell'equità (teorie differenti e tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] un sistema nel quale erano presenti pratiche Song e Liao. Al contrario dei Song, i Jin non abolirono le prove a carattere generale (zhuke a una scuola di pensiero che elaborò una sua teoria pittorica. Anche lo studio della medicina si avvalse del ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962 generali del controllo discussi nelle varie sedi internazionali, e per una bibliografia dei documenti più rilevanti, v. Padoa-Schioppa, 1996). (V. anche Banca e sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...