Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] accolgono con facilità le idee generali: così come preferiscono che la dell'Ottocento; il miglioramento deisistemi di produzione e di la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] quando il giovane procuratore generaledei Teatini iniziò la sua ma delle realtà effettive.
Passando dalla teoria pedagogica alla proposta di concrete riforme, , col regolare il passaggio da un sistema di coltivazione all’altra, con la ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] routines e deisistemi di sussistenza dei mezzi di produzione e alla pianificazione economica. Questa posizione venne respinta a cavallo tra Ottocento e Novecento da Bernstein. Questi, criticando radicalmente la teoria della necessaria crisi generale ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] di una teoriagenerale prodotta a partire dal bilancio dei risultati finora ottenuti.
Mosca, Pareto, Michels
La teoria della in luce, tra l'altro, come la libertà in un sistema politico dipenda dall'esistenza e dall'attività di un'opposizione in ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] è una parte di quella generale distorsione attraverso la quale i significato politico.
A differenza di una teoria o di un sistema filosofico, l'ideologia non costituisce un del loro sfruttamento ad opera deisistemi economici, sociali o politici ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] caratteristiche deisistemi di welfare e le politiche sociali verso la famiglia, così come più in generale il che creavano uno spazio di comunicazione e circolazione di testi, teorie, interpretazioni, casi. Ma erano anche le persone a muovere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] fra l'altro, delle tecniche di assedio, deisistemi di approvvigionamento idrico e dei congegni meccanici. Anche il prestigioso De architectura di generali durante il XVI sec. fu accompagnato dall'adozione da parte degli ingegneri della teoria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] si formò la maggior parte dei mineralogisti e dei geologi europei.
Le lezioni tenute Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era Theorie des Erdmagnetismus (Teoriagenerale del magnetismo terrestre ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di simili caratteri deisistemi di stratificazione a determinate cause è compito, in sociologia, delle ‛teorie della stratificazione'. sociale, Milano 1987.
Pareto, V., Trattato di sociologia generale (1916), 2 voll., Milano 19643.
Parkin, F., Class ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] bambini (è probabile che questa idea fosse ispirata alla teoria darwiniana della lotta per la sopravvivenza). Per procurarsi le l'evoluzione deisistemi di parentela, ricollegandoli a un processo di sviluppo più generale dallo stato selvaggio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...