La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] l’indagine rispettivamente sul corpo mobile in generale, su quello mobile rispetto al luogo e ’elaborazione deisistemi filosofici conosciuta soprattutto con il titolo di Picatrix. Alla base delle teorie esposte in quest’opera vi è l’idea che Dio, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] lo studio della diffusione dei tratti culturali. Radcliffe-Brown mirava a una disciplina nomotetica fondata su una teoriagenerale della società di tipo della cultura e deisistemi sociali, di tipo quasi marxiano.
Alle teorie ecologiche ed energetiche ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] psiche, i modelli formali dei suoi sistemi relazionali sono modelli archetipici. simboli, come anche una cultura estetica in generale per valutare l'universalità delle immagini; e in privato: il compito che la teoria si assume è quello di re- ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ambiziosi di giungere a una teoriagenerale e perfino a una sintesi organica dei contributi prodotti finora. In effetti concessa ai partiti e, ora, anche a non regolati sistemi di media.
Logica ed esperienza suggeriscono ormai che un miglioramento ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] generale degli studiosi di scienze sociali, alla distribuzione differenziale, su scala di superiorità o inferiorità relativa, delle unità deisistemi leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] la prima volta una trattazione sistematica della teoria delle maree.
Nella sua prima opera non segue nessuno deisistemi scientifici classici, nazionale.
Si devono distinguere tre tipi di geografie generali: (1) le grandi compilazioni di citazioni, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’interesse moderati sui necessità di aggiornamento deisistemi di lavorazione Mazzoli, S. Zamagni, Verso una nuova teoria economica della cooperazione, Bologna 2005, pp. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delle informazioni e delle risorse all'interno deisistemi scolastici. In generale, l'impianto teorico di queste indagini che mette in luce le strette connessioni tra la teoriagenerale del capitale e gli investimenti nell'istruzione. Dal punto ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ultimi trent’anni», per opera di medici che, stanchi deisistemi e delle fantasmagorie, avevano ricominciato a studiare l’anatomia nel 1874, con i Principi fondamentali di una teoriagenerale delle macchine di Franz Reuleaux, nella traduzione di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] dei casi) del suffragio maschile, fino a diventare universale, produce generalmente una profonda trasformazione del sistema , pp. 112-121 (tr. it.: Democrazia, in Elementi di teoria politica, Bologna 1987, pp. 25-42).
Sartori, G., Concept ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...