Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] dei terreni, controllo dell'umidità e dell'erosione, ecc.) e alle pratiche agricole (rotazione delle colture, maggese, stabbiatura). A un livello di classificazione generale si possono distinguere i sistemi e le connesse teorie e tecniche agrimensorie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] su un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con ' nella teoria di Zhao ‒ per esempio il concetto di 'raggio di luce' ‒ non sono essenziali per gli scopi generalidei Nuovi scritti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e la Romagna, ispezionando le piazzeforti e proponendo adeguamenti deisistemi di difesa. Partecipa alla presa di Urbino, dove , trovando definitiva canonizzazione a metà Ottocento nella Teoriagenerale delle macchine di Franz Reuleaux.
In realtà, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] precedenti l'ultima.
La teoria astronomica delle glaciazioni
Già alla apparati più esterni deisistemi morenici del margine ), pp. 131-79; W. Dansgaard et al., Evidence for General Instability of Past Climate from a 250 kyr Ice Core Record, in ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] accusata da Alberto Vaccari di sostenere le teorie moderne. Allo stesso Vaccari e a , andava subordinato a norme più alte e generali, che autorizzavano l’errore allo scopo di potenti mezzi di comunicazione e deisistemi di organizzazione di massa, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , respingeva, sul piano della teoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza di una forma di rappresentanza generaledei lavoratori, non importa se Iri come luogo di sperimentazione di un nuovo sistema di relazioni fra lavoratori e imprese. Come si ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e nello spazio, assurse a parametro di valore generale. Se alla città "antica" (cioè greco- irrigazione artificiale; alla vecchia teoria "idraulica" (come In Anatolia e in Iran le informazioni deisistemi di difesa non sono numerose: Alişar continua ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , come nel caso dei referendum su questioni specifiche. Entrambi i sistemi conferiscono peso politico ai La Costituzione italiana. Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoriagenerale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria fu al centro degli studi di J.J. Winckelmann ancora oggi rimane valido nelle sue linee generali. Con la sua "storia dell'arte" guerra mondiale il perfezionamento deisistemi di ripresa e ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] senso indicato da Kaplan (i metodi sono più generali e/o più nobili delle tecniche), ma nessun altro dei dati, all'insufficiente documentazione dei files, alla sopravvenuta obsolescenza deisistemi nutrire molta fiducia nelle teorie che hanno guidato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...