Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] o al mercato del lavoro in senso generale, in cui si confrontano la domanda è alla base di gran parte delle teorie del mercato del lavoro che si deisistemi di produzione industriale è un elemento essenziale dei processi di automazione e dei ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] presenti nella molecola, che vengono descritte dalla teoriadei gruppi, fornendo un’interpretazione teorica di delle proteine, e più in generale delle macromolecole di interesse biologico,
Nell’analisi strutturale deisistemi molecolari complessi in ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] .G. Fichte invece, e per l’idealismo tedesco in generale, la c. è vista come processo che pone o di ogni c.; le stesse ipotesi e teorie scientifiche che determinano il progresso della c. fornito dallo sviluppo deisistemi informativi, delle reti ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] relazione, poi, al fatto che il bilancio riflette la g. ‘generale’ dello Stato, vengono qualificate come g. speciali (o autonome) la teoria del controllo, la teoriadeisistemi relazionali e deisistemi a eventi discreti, la teoria della complessità ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] ). Particolare importanza ha avuto la teoria enunciata da J.M. Keynes Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi deisistemi di democrazia industriale ha messo in luce nel quadro di una c. più generaledei modelli di razionalità scientifica. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] , l’inefficacia di una teoriagenerale delle p. è dimostrata stesso periodo si riconosce ai sistemi di p. adottati nel ordine, si dice che essi sono in p. diretta quando il quoziente dei primi due è uguale al quoziente degli ultimi due; in tal caso si ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoriadeisistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica deisistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] impressionare dalla luce. Per un’emulsione sensibile, oltre alla s. generale, ha rilevanza anche la s. cromatica, che è l’attitudine medicina In fisiologia, particolare forma di attività del sistema nervoso che consente di avvertire e di analizzare ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] deisistemi informativi per la produzione, a organizzare la produzione in linee a flusso continuo.
Matematica
Nella sua accezione più generale , l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoriadei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali, all’interno della teoriadeisistemi, la proprietà che avrebbero alcuni sistemi di riferirsi a sé stessi, cioè di determinare i propri stati internamente, mediante un processo di [...] tra gli elementi che li costituiscono e in modo essenzialmente indipendente dall’ambiente esterno. La teoriadeisistemi autoreferenziali si fonda sull’assunto generale che i sistemi complessi non sono definibili se non rispetto ai propri componenti. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] .
Semiologia, teorie della mente, teorie della cultura
La semiologia è nata come una sorta di scienza generaledei linguaggi che include il concetto di grammatica, inteso come descrizione esplicita deisistemi strutturali, permette ora per lo meno di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...