La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ricerca applicativa procede di pari passo con lo sviluppo della teoria.
Scienza e società
Con il termine cultura s’intende il alla generalitàdei cittadini (musei, science centers, biblioteche, mass media ecc.). Il fine di questo complesso sistema di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] teoriagenerale delle transizioni di fase e del comportamento critico. Questa teoria macroscopica era di natura termodinamica e non si proponeva, al contrario dei ξ(J)/b.
Alla temperatura critica del sistema iniziale, chiamiamo Jc la quantità tale che ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] teoria della normalizzazione.
L'unico svantaggio del modello relazionale risiede nella finora limitata efficienza deiSistemi interconnessione. Nel primo caso l'host presiede al coordinamento generale della rete ed è la sede fisica della base di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] . Questa è una caratteristica di molti deisistemi complessi su cui si è focalizzata l 1/2, che ha un valore molto generale. Infatti, se si modifica il processo non potevano essere spiegati con le teorie ordinarie e hanno portato allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teoriagenerale delle transizioni di fase e del comportamento critico. Questa teoria macroscopica era di natura termodinamica e non si proponeva, al contrario dei 300 cifre ‒ e il più piccolo sistema fisico contiene miliardi di costituenti. Il metodo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] soltanto dalla classe generale e non dai dettagli della struttura microscopica del sistema. Lo studio dei fenomeni critici e della interazioni con portata infinita e in questo caso la teoria è certamente ben fondata.
Applicazioni biologiche
Un'altra ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] viene seguito per valutare l'energia deisistemi atomici e molecolari si basa sulla famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte della fisica generale è essenziale che tale variazione con le dimensioni del sistema, ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] 1994), lo studio deisistemi fondati sull'uso del corpo in azione - danza, rituali o, più in generale, comportamenti non Sociologie et anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoriagenerale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965).
j.c ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] può agire ed essere favorita a molti livelli di organizzazione deisistemi viventi, da quello di gene a quello di popolazione- da sistema unicellulare a sistema pluricellulare, da individuo a colonia). Pur in mancanza di una teoriagenerale dell' ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] pericicliche, interpretabili secondo la teoria degli orbitali molecolari. assieme in modo regolare, il tipo più generale di periodicità che ne risulta è una combinazione e si convinse che una proprietà deisistemi viventi era appunto la capacità di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...