Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] delle lingue e deisistemi concettuali come tali. Si dilucidavano gli usi linguistici e i sistemi concettuali solo ricerche di alcuni filosofi analitici e quelle dei linguisti interessati alla teoriagenerale della grammatica si è avuta in larga ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] disturbi dei prezzi. Anche Marx affrontò il problema, allargando la teoria del valore-lavoro a una teoriagenerale dello π, come risulta dalla (6), in quanto la crescita del sistema economico genera una diminuzione di yu e di π. Poiché il profitto ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'autorità è solitamente interpretata come il sistemadei significati complessivi che le diverse culture elaborano Torino 1974).
Kelsen, H., General theory of law and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoriagenerale del diritto e dello Stato, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] un legame tra prezzi e salari, a un incremento dei primi quando il sistema si avvicina alla piena occupazione. Keynes aveva già attirato l'attenzione su quest'ultimo problema nella Teoriagenerale, là dove introduceva la nozione di posizioni di 'semi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] la crisi, c'è solo una crescita minore. Si ha un ciclo dei tassi di crescita: più alti nei boom e più bassi nelle depressioni. Teoriagenerale di Keynes nel 1936 ha provocato una svolta importante nella teoria del ciclo. L'instabilità del sistema ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] lettera χ e si possono esprimere nella seguente forma generale:
χ(r)Yℓm(ϑ, φ) (4)
in realtà solo un'approssimazione di una teoria esatta nella quale la densità elettronica molecole e superfici, e deisistemi molecolari bio-organici. Inoltre, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di sofisticate teorie matematiche nella progettazione deisistemi di telecomunicazione cablati. Infatti, se in teoria il numero di limitarsi alle brevi distanze riflette un problema generale proprio delle comunicazioni telegrafiche e telefoniche dell ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] al soddisfacimento di tali richieste. Nella terminologia della teoriadeisistemi le associazioni di mediazione hanno una funzione di Un confronto fra questi due elementi può fornire lo schema generale più utile per definire i due concetti. La tabella ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] deisistemi complessi autoorganizzati ha però evidenziato aspetti nuovi rispetto ai fenomeni critici. La teoriadeisistemi fisica è stato essenziale per la derivazione di leggi generali che si applicano dal nucleo atomico alla struttura delle ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] teoria economica del federalismo fiscale è il teorema del decentramento (v. Tiebout, 1961; v. Olson, 1969; v. Oates, 1972). Nei termini più generali Bordignon e altri, 2001).
L'analisi economica deisistemi di federalismo sottolinea da un lato i ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...