Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] dimostrare, mediante statistiche molto particolareggiate sui brevetti, che in generale negli Stati Uniti del XIX secolo i massimi e i gravemente traumatiche per il sistema. In realtà non è detto che la teoriadei cicli economici debba essere fondata ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] superficie dal gas che si libera; questo sistema presenta un fattore medio di recupero del 20 dinamico di concorrenza proprio della teoria economica, ragionando come segue. relativamente rapido del livello generaledei prezzi dell'energia a quello ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tra i sessi e all'interno delle famiglie. In generale è il molto povero - che spende la maggior parte prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio l'acqua aumentando l'efficienza deisistemi di irrigazione. Si può ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] empirica conferma che aumenti nell'efficienza deisistemi produttivi richiedono generalmente processi di sostituzione di energia può essere estremamente pericoloso. Pur se vera in teoria, una simile eventualità appare, tuttavia, alquanto remota ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] delle rocce e dei minerali, sia sulle tecniche minerarie e sulle procedure cartografiche e tecnologiche a esse associate. A Freiberg, in Sassonia, Abraham Gottlob Werner (1749-1817) insegnava anche una teoriagenerale della Terra, secondo ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] qualcuna delle proprietà caratteristiche deisistemi viventi.
Il campo chimica del carbonio. In teoria, comunque, il processo dell the Sciences of Complexity, Proc., 17, 263-298.
Bibliografia generale
LANGTON, C.G., a C. di, Artificial life. Redwood ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] modalità esplicative. Inizialmente vennero spesso privilegiate teoriegenerali capaci di abbracciare la totalità della vita a cercare spiegazioni, utilizzando il vocabolario della teoriadeisistemi senza associarvi l'aspirazione a un'analisi teorica ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] rapporti di mercato, anche in sistemi che hanno ripudiato la proprietà privata dei mezzi di produzione. Solo la tr. it.: La socializzazione della grande impresa azionaria, in Teoriagenerale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta, a cura ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] del rapporto può essere modificata nel rispetto dei vincoli di equità intergenerazionale. Tali clausole riguardano essenzialmente la ripartizione tra i partecipanti al sistema e la collettività in generale degli oneri determinati dall'emersione del ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare bilanci e nell'economia
Anche qui abbiamo due sistemi di misura: l'osservazione diretta su un , l'ordine generaledei paesi è abbastanza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...