Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] le possibilità di controllo dei media e i sistemi per il loro finanziamento esistenti nel mondo, se non il principio generale per cui la su un riproduttore in facsimile. Potrebbe, almeno in teoria, consentire agli utenti di indicare ciò che vogliono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] viste essenzialmente come uno dei componenti deisistemi di acquisizione e , su richiesta dell'Iran, dal Segretario Generale delle Nazioni Unite. Gas tossici furono usati limitata e progetti realizzabili in teoria potrebbero all'atto pratico andare ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] indici generalidei prezzi dei due paesi considerati.In entrambe le versioni, la PPA si propone come una teoria di 'altro con conseguenze catastrofiche, anche perché, a differenza deisistemi bancari nazionali, non esiste un 'prestatore di ultima ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] generali, tipiche degli ambienti mercantili, in particolare in Asia: il rapporto di fiducia necessario fra le parti privilegia sempre il supporto delle reti familiari e deisistemi nelle società arcaiche, in Teoriagenerale della magia e altri saggi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ed ecosistema
La caratteristica più importante deisistemi economici, secondo la teoria economica neoclassica, consiste nella possibilità di raggiungere risultati positivi da un punto di vista generale, tramite scelte e decisioni individuali. Su ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Hebb. Alcuni concetti hanno un ruolo centrale nel corpus delle teorie comportamentiste: stimolo, cioè l'impatto che l'ambiente ha sull di applicare al processo persuasorio l'approccio deisistemigenerali, considerandolo cioè come un tutto unitario; ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] generale, gli effetti combinati dei legami di tipo istituzionale, deisistemi di trasporto marittimo e dei growth, New York 1957 (tr. it.: Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M., After imperialism, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] necessarie, ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su ai 40°C sono caratteristici deisistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, e von Kiedrowski, 1994) consolidano la conoscenza generaledei problemi di replicazione (Orgel, 1992) e ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] deisistemi assistenziali propone tuttavia di eliminare le diverse forme di assistenza (agli invalidi, ai disoccupati, alle famiglie numerose) a favore di un sistema unico e generale dell'informazione e la teoriagenerale della finanza pubblica, in ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] generale fa parte della semiotica o scienza dei segni (indici, simboli, icone).
A sua volta anche il lessico viene considerato come un sistema da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...