Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] d'un bene da parte dei consumatori, tra investimenti e occupazione teorie del comportamento razionale debbono il loro notevole potere esplicativo a "una caratteristica empirica generale di compiere azioni, il sistema deve comprendere che la frase ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] pari a 1/2, perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. ragione sembra essere la generale mancanza di un habitat in base alle teorie della selezione di parentela il risultato di un qualche sistema di eredità culturale in ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] le teorie di dei capi sui subordinati, degli uomini sulle donne, ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistema Ludwig, Altered states of consciousness, "Archives of General Psychiatry", 1966, 26, pp. 225-34.
M ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] suo disaccordo pure nei confronti dei cardinali di Bologna Giacomo Biffi e solidale e di un sistema bancario di tipo etico.
La mondi vitali'.
Per Ardigò, infatti, la teoria del soggetto fu anche di fatto un Elementi di sociologia generale, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] moderna: la teoria delle s. si è sviluppata con l’affermarsi dell’importanza non tanto di indagare sulla natura dei singoli oggetti di persone in ruoli differenziati sulla base di sistemigenerali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la ...
Leggi Tutto
tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dei fenomeni nelle varie lingue per ricavarne a posteriori dei principi generali, e quello deduttivo, tipico dei e sulla sua connessione con la teoria sociologica da cui prende le mosse tre grandi tipi di sistemi socio-culturali (materialistico, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] . dei sociologi riguarda i rapporti del sottosistema giuridico col sistema sociale il sociologo del diritto è generalmente spinto ad assumere un atteggiamento a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] organo. Il funzionamento sia del cervello sia del sistema nervoso in generale richiede un ambiente sociale e culturale. Il cervello che consentono di procurarsi il cibo. Uno dei primi sostenitori della teoria dell'uomo come animale manchevole è stato, ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] . Si sviluppa una vera e propria 'teoria dell'arte', quasi un sapere autonomo che generale, la comunicazione dei valori istituzionali, delle ideologie politiche oltre che religiose, è affidata al potere di persuasione del linguaggio visivo. I sistemi ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] dei pensatori del Terzo stato esse diventano modelli alti della natura umana, norme naturali e generali della da lui sviluppato in una nuova teoria del linguaggio, definisce nel modo migliore il sistema infinito di relazioni che si stabilisce tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...