Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] . Anche se tali regole variano da regione a regione, la pratica generale è l'endogamia di casta. L'ipergamia, comunque, non è inusuale sviluppa una solida teoria del sistema castale, evitando gli eccessi speculativi dei suoi predecessori e ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] che il 30-50% dei depositi che affluivano al sistema bancario di Hong Kong da degli scambi a carattere generale, fondati sull'istituzione di 125-149 (tr. it.: Struttura sociale e anomia, in Teoria e struttura sociale, vol. II, Bologna 1970, pp. 297 ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] rispetto per gli dei e per le cose sacre, ma in generale nel mondo antico teoria classica della libertà in termini di virtù. Le scelte individuali, alle quali la tolleranza deve consentire la massima apertura possibile, sono appunto scelte tra sistemi ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] , la flessibilità e la grande diffusione dei legami di amicizia danno luogo a una talvolta costituire un sistema sociale indipendente, oppure v., 1971) ricorrono alla teoria delle comunicazioni per spiegare il inoltre una generale penuria di conoscenze ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] intellettuale, e in tutte le teorie sociologiche, qualunque sia la tradizione cui per lo più ricerche empiriche di ordine generale, che non siano circoscritte a branche e dal perfezionamento dei programmi di razionalizzazione sistemica (v. Baethge e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del Paese molto distante dalla realtà.
La scuola che struttura teoria e prassi giuridica in Arabia Saudita è quella hanbalita, dal del diritto caratteristica dei moderni sistemi giuridici dei Paesi arabi e, più in generale, musulmani […] non ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] capacità psichiche, sistemi di simbolizzazione, totalmente lavoro nelle strutture e nelle strategie economiche in generale (v. Beccalli, 1985; v. Bettio della validità universale dei modelli di sviluppo formulati dalle diverse teorie psicologiche - da ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] che non dipenda dalle definizioni e dalle teorie della sessualità occidentali. Tale concetto è quello sistemadei principî e dei valori culturali è di cruciale importanza per capire le variazioni interculturali del comportamento sessuale. In generale ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] moto rettilineo uniforme, è riferibile non a ulteriori sistemi inerziali, ma a un contenitore immobile, lo dello Scolio generale aggiunto alla seconda edizione dei Principi matematici, solo come prima approssimazione; la teoria della relatività di A. ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] in un qualunque sistema cooperativo dipende da quale Gran parte di questa teoria si basa sull' pari a 1/2 perché il figlio riceve metà dei suoi geni dalla madre e metà dal padre. Sci., 17, 585-654.
Bibliografia generale
AXELROD, R. The evolution of ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...