Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] estremo è quello dell'allele Fy del sistema di gruppo sanguigno Duffy, che non
Delle caratteristiche generalidei fattori responsabili 1977).
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoria dell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] il sistema di valori della borghesia. In generale si può : Victoria to Freud, Oxford 1984 (tr. it.: L'educazione dei sensi, Milano 1986).
Goubert, P., L'ancien régime, vol New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Venturi, ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] è persona in quanto obbedisce alla legge morale generale, ed è individuo in quanto segue gli impulsi che alla base dei differenti sistemi religiosi vi fossero , difendono l'autorità e negano la teoria evoluzionistica. In breve, si tratta di ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] e si rivela come espressione di una cultura generale vuota, insulsa e, quindi, per dirla con teorie funzionaliste, tese a stabilire il ruolo delle comunicazioni di massa nel sistema sociale e impegnate a individuare le capacità di resistenza dei ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] teorie specifiche dei motivi dell'adesione dei giovani alle bande hanno tentato di fornire uno schema generale alla e dell'età. L'esistenza di subculture della violenza, o di sistemi normativi di un gruppo o di gruppi più piccoli dell'intera società ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] teoria presenta un duplice aspetto: per un verso essa è centrale nella complessiva articolazione logico-metafisica del sistema l'ambito delle capacità e la sfera di autonomia dei lavoratori in generale. Si può dire però che gli effetti dell' ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] malleabile, la metamorfosi comporta generalmente rilevanti conflitti, tensioni, e soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoria dell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] del DNA. La teoriadei due autori apre interessanti dei trasferimenti in favore dei disoccupati. Un sistema pensionistico che combinasse la previdenza integrativa obbligatoria e il finanziamento delle prestazioni attraverso le imposte generali ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] che qui ci proponiamo. Senza eccedere in teorie e abbondando in descrizioni che tengano conto miei genitori avevano stabilito di sistemarmi in una qualche cerimonia religiosa. così come, più in generale, quello dei mezzi di trasporto possa costituire ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] più recentemente, con la generale accettazione della teoria dell'evoluzione di Darwin confinanti che hanno sistemi politici molto diversi l cui affidano i propri figli più giovani alle cure dei fratelli più grandi e di parenti anziani. Già ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...