Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] oppure gruppo di individui. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision making), consiste in generale nello studio dei processi e dei ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Poitiers 1935 - ivi 2023). Noto per le sue ricerche in Africa occidentale, è passato poi ad occuparsi di un’antropologia dei mondi contemporanei e della dimensione globale e cosmopolita [...] spazi moderni (autogrill, centri commerciali, alberghi e in senso generale tutti gli spazi topografici in cui si svolgono i riti relazioni. In base a ciò, ha elaborato la teoriadei "nonluoghi" come spazi estranianti e deculturalizzati che giacciono ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] stazione ferroviaria, dell'aeroporto e, più in generale, il recupero del rapporto fra la città metallo chiuso da pareti vetrate protette da un sistema di vele montate su tiranti, e in dall'antropogeografia e dalla teoriadei cicli culturali, mediate ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] la violenta formazione di sistemi sociali basati su pregiudizio cultura fonda una teoria dell'inferiorità destinata a consolidarsi col passare dei secoli. Un celebre segreto della manodopera. In senso generale le esperienze recenti e remote sembrano ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] dei diversi sistemi di valori, del loro sviluppo, dei alla formazione d'una scienza generale dell'uomo. L'etnografia medesimo limite concettuale e metodologico poi è inerente alla teoria del relativismo culturale (M. Herskovits, Man and ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] teoria del frame
Gli effetti esaminati si riflettono nella teoria del frame, nozione molto utilizzata in psicologia dei i conti mentali sono sistemi di registrazione mentale delle in relazione sia alla vita in generale, sia a suoi aspetti specifici ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] elettore. Nell'ottica complessiva della teoria della democrazia il discorso si tra la sorpresa generale McCarthy vi ottenne il 42 per cento dei voti contro un certo, se la qualità è buona; ma il sistema politico può funzionare anche se non lo è. ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] dei bambini piccoli in situazioni strane). L'analisi del comportamento emotivo degli adulti si basa quasi interamente su questionari intorno a esperienze o interessi passati; nessuno di questi sistemi
Le teorie delle emozioni generalmente partono ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] modernizzazione sullo sfondo dell'idea generale di una tendenziale razionalizzazione dei comportamenti e delle strutture. Le dell'economia all'interno del sistema sociale è meno avanzato di quanto la teoria stessa non faccia prevedere. Una ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] queste considerazioni non esauriscono però l'esame generale del fenomeno migratorio, anche se qui mobilità umana si è imposta alla teoria proprio di fronte alla grande varietà con problema di fondo della sistemazionedei rifugiati (in quel momento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...