Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] nel senso della teoriadeisistemi di Parsons. Solo con i processi di modernizzazione sociale si svilupperanno gli orientamenti universalistici descritti nei punti sub 3b) e 4b).
Caratteristiche sociologiche e antropologiche generali
Sulla base di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] , e nell'accezione generale indicata sopra, il deisistemi di valori delle moderne società industriali (v. Fenn, 1970).
Tendenze recenti: verso un'analisi multidimensionale
Le critiche, numerose e spesso radicali, rivolte alle differenti teorie ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] dei gruppi possiamo comprendere meglio i sistemi sociali in generale; i modelli teorici delle dinamiche dei gruppi possono essere utilizzati per sviluppare modelli deisistemi sociali in generale. Lo studio deidei gruppi comuni e alle teorie su ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] a una nuova teoria
Attualmente il compito di sviluppare una teoriagenerale per l'analisi del scienze sociali. Anziché concentrarsi sulla storia delle nazioni, la teoriadeisistemi-mondo considera un mondo 'connesso', dove esiste una divisione ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] marxisti e nelle teorie tradizionali del mutamento sociale. In generale tutte le teorie che hanno assunto una nella società contemporanea, in coincidenza con la crisi deisistemi industriali avanzati e il progressivo aggravarsi dello squilibrio ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] astrazioni generali cogliendo allo stesso tempo i caratteri di generalitàdei fenomeni sistemadei ceque: nell'organizzazione sociale, nella religione, nella mitologia e nella cosiddetta storia [...]. Senza la comprensione delle teorie e dei ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] gemelli sono nel mito d'origine rappresentanti dei contrapposti ordini entro cui oscillano il mondo a intrecciarsi sistemi di significato anthropologie, Paris, PUF, 1950 (trad. it. Teoriagenerale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965 ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] assai vicino a quello oggi accettato (5,98∙1024 kg).
M. dei corpi del sistema solare
La misura della m. di un pianeta è assai semplice, se della generale estensione della scolarizzazione verificatasi nelle società contemporanee.
Teoria delle élite ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] più generale della questione riguardante, da un lato, il contributo della biologia, e, dall’altro, quello dei invece a una precisa sistemazionedei g., con intenti classificatori e finalità prescrittive; la teoriadei g. si trasformò così ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] autore di un trattato contro le teorie delle sette pagane; importante fu della sua scuola. Nel generale declino delle attività artistiche dei sec. 14°-18°, accanto latina, come prossimo doveva essere anche il sistema tonale basato su otto modi, o toni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...