Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoriadei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] teoriadei corpi algebrici. I teoremi di H. Minkowski e certe questioni da lui poste sui sistemi K. Hua, V. Jarnik, ecc.
4. - Aritmetica additiva. - Il problema generale dell'aritmetica additiva si può oggidì enunciare al modo seguente. Siano {a} ed { ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Voghera il 26 febbraio 1882, morto a Milano il 6 luglio 1946. Laureatosi in matematica a Padova nel 1903, nel 1913 divenne titolare di fisica matematica all'università di Pavia, da dove [...] riguardano l'idrodinamica ed in generale la meccanica dei fluidi, allo studio delle dei fluidi viscosi, la teoria delle lamine liquide, i moti spaziali dei fluidi perfetti. Altre ancora sono dedicate alla meccanica deisistemi continui e deisistemi ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’aprile 1945.
Tecnica
Sistema di conduttori elettrici (e per estensione anche gli impianti dei relativi sostegni e di trasmissione. La teoria delle l. viene applicata non solo al caso del collegamento indicato in fig. 1A, ma più in generale a ogni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] . Il motivo dell’interesse dell’informatica per i modelli combinatori in generale, e la teoriadei g. in particolare, è evidente, in quanto i sistemi digitali di calcolo sono sistemi discreti e quindi rappresentabili con g.; i circuiti logici che ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] i suoi punti estremi, A e B. Fissato su tale piano un sistema di coordinate cartesiane in modo che l'asse x sia orizzontale e l' teoriadei perimetri è possibile dimostrare la proprietà isoperimetrica della sfera in condizioni di estrema generalità ...
Leggi Tutto
Giochi, teoriadei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] in genere come battistrada per la comprensione del caso generale.
Un'ulteriore distinzione è fra giochi non cooperativi e collegate alla teo-ria dei giochi (per es., teoria statistica delle decisioni edesign di sistemi di calcolo distribuiti).
Per ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] teoria delle funzioni complesse. In dimensioni superiori un problema più trattabile è quello della classificazione delle metriche di Einstein sugli spazi omogenei; attualmente, invece, l'attenzione è rivolta allo studio del caso più generaledei ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] non sarebbe possibile avere una teoria soddisfacente di questa classe di numeri senza una teoriagenerale che ha il suo della logica moderna, lo sviluppo deisistemi formali, del calcolo dei predicati, delle teorie della deduzione e così via. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e ai suoi successori risalivano i sistemi di notazione e i metodi teoriadei numeri figurati, ottenendo risultati che, almeno in parte, acquistarono una crescente importanza in epoca successiva. Tra le altre cose, Faulhaber diede la formula generale ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] B) > 0) sulla superficie tale che (D • D) > 0, allora il sistema ∣K + D∣ è regolare. Una prima versione di questo teorema venne fornita da Picard nel 1905 . 3. Teoriagenerale: a) topologia delle varietà algebriche; b) proprietà dei divisori e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...