Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] generalità, permettono di inquadrare in una stessa struttura teorie matematiche differenti, e soprattutto di sviluppare una rigorosa teoria proveniente dal tubo f del troppopieno dei cassoni; con quest’ultimo sistema è possibile avere anche la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] dei metodi del calcolo tensoriale ebbero un notevole impulso soltanto quando A. Einstein si servì di tali metodi come dello strumento indispensabile per formulare la sua teoria della gravitazione o relatività generale di un sistema di coordinate ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] a un’osservabile di un sistema fisico, cioè a una grandezza Ω si può dotare Ω della struttura di gruppo, in generale non abeliano. L’o. (ω–1)k si indica studio delle algebre di o. e la teoriadei campi quantistici.
Calcolo con o. lineari
...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a una curva o a una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà).
P. e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s ḍ); alcuni sistemi di trascrizione fonetica si servono dei due p. ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] una data. Il concetto di simmetria ha carattere generale e si applica a sistemi classici o quantistici, con numero finito o infinito di si integra, nel calcolo dei termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica) sono ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] principale ed eventualmente a. secondari.
Fisica
Nella teoriadei vettori, per un sistema di vettori applicati a risultante non nullo, alla sezione immediatamente precedente, e subisce pure, in generale, un ingobbamento. L’a. di torsione è una ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] sanciscono l’ingresso nel primo grado del sistema. La solidarietà che unisce i coetanei peraltro a mutamenti in relazione a esigenze generali di bilancio o di politica del personale ; in tale ottica, la teoriadei gruppi di riferimento e della ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] in Francia da quello che fu chiamato ‘partito dei politici’ (di cui era esponente, tra gli Castellion. Contemporaneamente la teoria del consenso generale di G. Acóncio e t. e gli accoppiamenti è adottato il sistema ISO.
Nel caso di t. dimensionali ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] tra i fisici, gli astronomi e, in generale, fra tutti i cultori di scienze, i l'ordine cronologico. 1) Analisi e teoria delle funzioni. A questo campo appartengono convenzionale e relativamente arbitrario dei vari sistemi di geometria, anche se ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...] fuoco del primo sistema e il primo positivo α2−α1.
Più in generale, nello spazio (numerico) di lt;β2), si dice i. di punti estremi A1, A2, l’insieme dei punti (x, y), tali che α1≤x≤α2, β1≤y≤β2, cioè usato nella teoria della stima statistica ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...