gioco
giòco (pl. -chi) [Der. del lat. iocus "scherzo"] [MCC] In un meccanismo, piccolo spazio, accuratamente calcolato, che si lascia fra una parte e l'altra (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo [...] del lubrificante. ◆ [PRB] Teoriadei g.: parte della teoria delle decisioni che si occupa deisistemi in cui agiscono più decisori, e in cui le conseguenze di ogni decisione dipendono dalle decisioni degli altri decisori e, in generale, dal caso. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] può essere inquadrata nel seguente schema generale: a) si considera un insieme I di sistemi fisici per i quali ha senso matematico, la p. quantistica, e la corrispondente teoriadei processi stocastici quantistici. Spesso si dice che la differenza ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] oppure gruppo di individui. Per i sistemi formali deduttivi della logica matematica il teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision making), consiste in generale nello studio dei processi e dei ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] quanto geniali, non furono da lui coordinate in organici sistemi scientifici, e d'altra parte restarono ignote ai contemporanei caduta dei gravi.
Seguendo generalmente le idee aristoteliche o quelle degli Arabi, L. accetta in ottica la teoria delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ai possibili stati del sistema fisico. Il problema generale della dinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle equazioni del moto, nella teoria quantistica si riconduce all’identificazione dei possibili valori (autovalori) dell ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] e si esprime generalmente in percentuale.
L Teoria degli e. di Gauss
Mediante la teoria presi in esame: l’e. medio, definito come media dei moduli degli e., θ = Ln i=1 ∣εi∣/ , particolarmente utilizzato nei sistemi di trasmissione dati sincroni ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] più differenziali, i cui coefficienti sono in generale funzioni delle variabili. Per es., il teoria viene presentata e sviluppata in forma algebrica. A partire da un anello commutativo A (anello dei . di 2ª specie i sistemi lineari a due coordinate i ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] cooperare, anche l’altro smette di farlo e il sistema si porta stabilmente nello stato (nc, nc), che, sebbene abbia un’utilità minore dello stato (c, c) per entrambi i decisori, è uno stato stabile.
La teoriadei g. è sorta, come già si è accennato ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] divenne argomento della quarta giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e la condanna delle due ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] più generale della questione riguardante, da un lato, il contributo della biologia, e, dall’altro, quello dei invece a una precisa sistemazionedei g., con intenti classificatori e finalità prescrittive; la teoriadei g. si trasformò così ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...