Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] di Torino dal 1922, dell’Accademia nazionale dei Lincei dal 1947 e membro di molte altre Germania) e nell’interesse comparativo con i sistemi educativi di tutto il mondo (cfr., generali che «intervenendo di continuo ed efficacemente nelle teorie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] a una sistemazione che chiamò dapprima teoriagenerale degli insiemi, ma poi, meno equivocamente, mereologia o teoria delle parti della concezione di Leśniewski è la visione 'procedurale' deisistemi logici. Questi si sviluppano a partire da certi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guido Castelnuovo
Pietro Nastasi
Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana [...] vi è Bertini professore di geom.[etria] superiore, che fa un corso generale e un corso speciale (credo variabile di anno in anno), poi la sorella Elbina. Insieme pongono le basi della teoriadeisistemi lineari di curve di una superficie algebrica. ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] diaframma, reale o fittizio, che delimita la pupilla d'ingresso di un sistema e quindi il c. oggetti. ◆ [FSN] C. di velocità grandezza medesima: v. campi, teoria classica dei: I 470 b. ◆ [RGR] C. scalare massivo: v. relatività generale: IV 790 f. ◆ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] sistema del padre e far loro pubblicare ulteriori applicazioni di questa forma di calcolo (Schubring 1996a). Egli stesso fu autore di vari trattati sulla teoriagenerale del piano, i+j≤3), è la somma dei prodotti di ogni termine della prima per ogni ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli l'11 genn. 1826. Trascorse la sua prima fanciullezza a Martina Franca (Lecce) nella casa del nonno paterno presso cui fece i primi studi. Ritornato [...] dei diversi ordini nei sistemi di seconda specie, ibid., II (1865), 19, pp. 1-15: in tali lavori il B. pone le basi della teoria delle involuzioni dei : viene studiata una serie di coniche più generale della serie omofocale; la ricerca è svolta ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] così un'equazione generalizzata, molto importante nell'elettrotecnica (per es., nella teoriadei motori sincroni). Se, invece, è F≠0, φ(x)=x la m. classica, si propone come teoriagenerale del movimento di un sistema dinamico e si vale a questo scopo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] molti lasciato senza speranza di soluzione.
I campi più elaborati dal B. furono la teoriadeisistemi ciclici, e più generalmentedeisistemi di Lamé, la teoria delle congruenze W, le trasformazioni (asintotiche) che fanno passare dall'una all'altra ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] dei lavori passati. A questo proposito si veda, ad es., l'interessante lavoro del 1940 sui sistemi canonici e pluricanonici (I sistemi , 453, 455 s.; G. Scorza, Intorno alla teoriagenerale delle matrici di Riemann ed alcune sue applicazioni, in Rend ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] Generali di Trieste: fu prima membro dell'ufficio attuariale, poi fu addetto allo studio e alla riforma deisistemi lasciato contributi che gli sono valsi fama internazionale è quello della teoria delle probabilità.
Fra il 1928 e il 1930 il D. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...