L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] dei gas e di altre sostanze. Sono stati i suoi dati a far nascere la teoria molecolari, che paragonava a un sistema planetario in equilibrio, il quale, a un certo punto dell'indagine, conclusioni generali. I suoi risultati hanno costituito la base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] del secolo.
Già nei primi decenni, tuttavia, le teorie, i sistemi di filosofia naturale (termine ancora prevalente su quello di generale e fisica particolare, termini antichi riempiti tuttavia di nuovi significati, come si desume dai nomi dei primi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] possibile sistematica dal punto di vista algebrico; la teoria fu sviluppata in vari articoli e presentata nel generali, che ancora portano il suo nome, del moto di un sistema di masse puntiformi soggette a vincoli, dove i vincoli compaiono con dei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] della teoria newtoniana della gravitazione anche nel Continente. La generalità e l'efficacia dei metodi Per esempio, se ci troviamo su una giostra e consideriamo un sistema di riferimento solidale alla giostra stessa, noi misuriamo una 'forza' che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] al General Electric Co. Research Laboratory un elettrosincrotrone a 70 MeV. A questo punto, il flusso dei finanziamenti Symon e Andrew Sessler svilupparono una teoria di vasta portata sul moto delle a realizzare pratici sistemi di fasci in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] industrie, la Westinghouse e la General Electric. Distribuiti nell'ambito di teoria scientifica di base relativa ai parametri nucleari e al comportamento dei far funzionare a dovere il reattore; i sistemi di sicurezza passiva, d'altra parte, si ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] nelle zone in cui, secondo la teoria della , le zolle oceaniche entrano ; (b) la sistemazionedei bacini montani; (c) l'adozione di sistemi di previsione e di controllo umano, mentre la vulnerabilità è generalmente il risultato dell'attività dell'uomo, ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] dei ministeri della Guerra e della Marina.
La pubblicazione della teoria della relatività ristretta (1905) e della teoria della relatività generale da una sua citazione da Galilei (Dialogo dei massimi sistemi, in Le opere di Galileo Galilei. Ed ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] tre volumi Trattato generale delle macchine termiche e di esercizio; su questo sistema è fondata la centrale solare di delle invenzioni, faceva una rapida rassegna dei vari metodi di utilizzazione di questo marine, basato sulla teoria impulsiva e su ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] , metodi matematici per la fisica, fisica generale II, onde elettromagnetiche. Insegnò anche agli allievi una sistemazione concettuale nel 1927 da parte del matematico John R. Carson, e il G. lo affrontò nel 1938, deducendo la teoriadei circuiti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...