Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] di una teoria ecologica dell'apprendimento L'ipotesi dell'immaturità neurologica deisistemi psicofisiologici di memorizzazione sarebbe sostenuta voI. 5, Plenum Press, pp. 275-323.
Bibliografia generale
HALLIDAY, T.R., SLATER, P.J.B. Genes, ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] del possibile meccanismo di funzionamento deisistemi visivi biologici.
Teoria e applicazioni
Il modulo di particolare, l'addizione di due immagini a caso produrrà in generale una struttura senza senso.
I vettori di forma che abbiamo introdotto ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] etologia, della psicoanalisi, della teoriadeisistemi e della psicologia dello sviluppo nella teoria dell'attaccamento. Bowlby ha e quelli dei nostri antenati primati non umani: il caso del sorriso e del riso sono stati già descritti. In generale, l ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] emozione, del sogno e, più in generale, della vita mentale. Oggi, invece, M. getta luce sulla molteplicità deisistemi neurali responsabili delle diverse dimensioni della (1973), ispirata alle teorie di James Papez sul sistema limbico e alle ricerche ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] pertanto intervenire a livello deisistemi di controllo, in sali minerali e vitamine o, più in generale, fattori di crescita, nelle giuste proporzioni non e gli idrolizzati di caseina, in teoria fonti di azoto, vengono utilizzati industrialmente ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] può agire ed essere favorita a molti livelli di organizzazione deisistemi viventi, da quello di gene a quello di popolazione- da sistema unicellulare a sistema pluricellulare, da individuo a colonia). Pur in mancanza di una teoriagenerale dell' ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] %; tuttavia, c'è un generale accordo sul fatto che questo teoria prevede che la selezione agisca per ridurre la dimensione degli organismi oligotrofici affinché la capacità del citoplasma di processare il substrato non ecceda la capacità deisistemi ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] biologia del XX secolo, così come la teoria dell'evoluzione per selezione naturale lo è e J. Monod (v., 1961) di un sistema che regola in maniera specifica la trascrizione nei Batteri derivava che una caratteristica generaledei geni doveva essere la ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] generale, dell'interazione con l'ambiente) sul cervello, sia la risposta allo stimolo stesso sono codificate attraverso l'attività dei neuroni coinvolti, in base alla quale si definisce lo stato del sistema formulazione di una teoria. Anche se ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] che non lo sono. Al contrario, secondo la teoria proposta da Weiss non può esservi un coping pattern degli ormoni rilasciati. In generale, la maggior parte degli stimoli risposte allo stress da parte deisistemi nervoso centrale, endocrino e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...