Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] dei processi con cui si apprende a generalizzare a partire dagli esempi. Sebbene l'approccio di Vapnik e Chervonenkis giochi un ruolo importante in una teoriagenerale Ringrazio il Dipartimento di Fisica deiSistemi Complessi dell'Istituto Weizmann a ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] dei meccanismi complessi alla base deisistemi viventi richiede una precisa descrizione matematica, come pure esperimenti che permettano di verificare la teoria fd-tet. Gene, 9, 127140.
Bibliografia generale
EIGEN, M. (1971) Self-organization of ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] del suo patrimonio genetico. Secondo la teoria della selezione clonale (fig. 2) proteine capaci di rallentare o bloccare l'attività deisistemi ciclina-chinasi. Fra queste vi sono la p15 si correla con una tendenza generale alla sua riduzione. Per ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] contrario della mappatura topo grafica caratteristica deisistemi intermedi, si pensa che la mappatura dei neuroni piramidali (Singer, 1995b). La sincronizzazione temporale fornisce un altro quadro specifico per le teorie sull' organizzazione generale ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Cíetverikov. L'opera di Mendel rappresentava la prima teoriagenerale dell'ereditarietà e sembrava applicarsi a tutte le dal carattere pubblico o privato del sistema sanitario, si pone il problema dei costi futuri dell'assistenza medica, della ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] sistema endocrino nella definizione di stress. Nella ormai famosa (nel bene e nel male) serie di esperimenti che hanno portato alla formulazione di una delle teorie più solide nella ricerca sullo stress, la sindrome generale parte deisistemi nervoso ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] questo fossile è controversa).
Tendenze evolutive negli Ominini fossili
In teoria, se si identificassero tutte le specie umane e di scimmie evoluzione dei tratti complessi.
Nei sistemi modello si sono stabiliti sei essenziali concetti generali che ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] esprime, infatti, un concetto astratto, generale, da taluni considerato generico, per il livelli di organizzazione e uno deisistemi più seguiti riconosce tre livelli la recente formalizzazione della 'teoria neutrale unificata della biodiversità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] processo. Nei suoi elementi essenziali la teoriadei reattori nucleari ha un pedigree ragguardevole con diffidenza dall'opinione generale; inoltre, una sua piena basato sui metodi dell'analisi deisistemi, permette di descrivere l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] Perciò, anche se in teoria un quasi-RNA potrebbe anche tipica del DNA della maggior parte deisistemi biologici. Come risultato gli RNA the Cheshire cat conjecture. FASEB J., 7, 31-39.
Bibliografia generale
GESTELAND, R.F., ATKINS, J.F., a c. di, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...