Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ed ecosistema
La caratteristica più importante deisistemi economici, secondo la teoria economica neoclassica, consiste nella possibilità di raggiungere risultati positivi da un punto di vista generale, tramite scelte e decisioni individuali. Su ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] o alla cura dei nati; può pulirsi o nutrirsi. Ciò che chiamiamo veglia è uno stato generale del sistema nervoso centrale che veglia. Questi risultati rimettono in discussione tutte le teorie sui meccanismi nervosi che si svolgono nella corteccia ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] necessarie, ma a favore delle teorie sull'origine della vita basate su ai 40°C sono caratteristici deisistemi idrotermali sulla Terra. Inoltre, e von Kiedrowski, 1994) consolidano la conoscenza generaledei problemi di replicazione (Orgel, 1992) e ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] generale fa parte della semiotica o scienza dei segni (indici, simboli, icone).
A sua volta anche il lessico viene considerato come un sistema da quelli grammaticali, mentre secondo la teoria unitaria ogni parola è analizzata e immagazzinata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] stessa sequenza amminoacidica. In teoria, quindi, la conformazione è quello di fornire una descrizione generaledei processi che portano al folding delle coli, altre potrebbero svolgere funzioni vicarianti deisistemi chaperon Hsp70 o Hsp60. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] delle rocce e dei minerali, sia sulle tecniche minerarie e sulle procedure cartografiche e tecnologiche a esse associate. A Freiberg, in Sassonia, Abraham Gottlob Werner (1749-1817) insegnava anche una teoriagenerale della Terra, secondo ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] arrivi al destinatario. La teoria dell'informazione di Shannon si sistemi complessi di natura gerarchica. Una caratteristica essenziale deisistemi prodotti dal modello, come anche deisistemi . 356-366.
Bibliografia generale
BRILLOUlN, L. Science and ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] qualcuna delle proprietà caratteristiche deisistemi viventi.
Il campo chimica del carbonio. In teoria, comunque, il processo dell the Sciences of Complexity, Proc., 17, 263-298.
Bibliografia generale
LANGTON, C.G., a C. di, Artificial life. Redwood ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , generalmente ha un'idea approssimativa di come si comportino i vari termini e ricorre alla teoria matematica sistemi dinamici discreti hanno una grande varietà di dimensioni e di complessità. Come abbiamo accennato, uno dei vantaggi deisistemi ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di anni fa (Schopf, 1983). In generale si ritiene che il responsabile dell' ossidazione e di permeabilità deisistemi in grado di produrre Keller et al., 1994). Un valido riassunto di questa teoria è stato realizzato da B.E.H. Maden (1995). ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...