TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] alla lavorazione dei materiali.
Le coperture in generale implicano in tutti lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra un celebre e in parte recuperato ) per i presupposti della sua teoria, che gli consente di assegnare ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , tra gli iniziatori della teoria e della pratica del restauro D. per la sistemazione delle fronti dipinte . godeva presso la Direzione generale approdò nel 1904 alla sua Comune di Venezia, Relazione 2 maggio 1907 dei sigg. D'Andrade, Jorini e Basile ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] A ogni testo corrispondeva, in generale, uno stile: il quadrato teoria prevalente, in trafila epigrafica si ritiene un adattamento dell'a. lapidario dei riferisce all'a. delle rune, il più antico sistema di scrittura usato dai popoli germanici. L'a. ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] loro frequenza e varietà. Per un orientamento generale la forma Apar, che compare nelle iscrizioni 'uso dei gioielli in oro e delle monete bizantine. Quanto ai sistemi di fase tarda per vie ignote; la teoria secondo la quale deriverebbero dall'arte ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] destra, sul ritmo uniforme ed astratto della teoriadei soldati si inserisce con un giuoco di curve dell'Ile-de-France e di quel generale affinarsi della visione del maestro che caratterizza arcate cieche e a sistemi di colonne trabeate, alternate ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] sempre più complessa di teorie e d’istituti. La generale della lingua, e poi dei criteri che guidano le azioni umane, dei metodi della giurisprudenza, della tradizione dei testi sacri, dei fondamenti deisistemi costruttivi alla maniera dei ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] (v. appresso: Teoriadei ponti), senza peraltro giungere a risultati di carattere generale e definitivi, come del dalla centina in legname e dal primo anello, e così via. Il sistema è stato ora ripreso in questo modo: fatto in muratura di mattoni un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] incerta sembra una recente teoria sul Comizio (Sjöqvist), che , 1905, c. 5 ss.; G. Lugli, La genesi del sistema stradale di Roma antica, in Atti III Congr. di Studi Romani murali eseguite su ordinazione deigenerali vittoriosi sulle pareti degli ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] costruiti, nell'ambito di un restauro generale della cinta, un phroùrion sul Mousèion orientale.
La costruziolie dei Propilei, come regolò la sistemazione del santuario di Atena lo stesso sostenitore di tale teoria nega giustamente ogni valore al ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dei loro: ‟chiamare a sé tutti gli elementi rivoluzionari e in fermento - questo significa il nome Brücke". È, più in generale, del nostro sistema tonale. I concetti di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...