EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] , come nel caso dei referendum su questioni specifiche. Entrambi i sistemi conferiscono peso politico ai La Costituzione italiana. Saggi, Padova 1954.
Falzea, A., Capacità (teoriagenerale), in Enciclopedia del diritto, vol. VI, Milano 1960, pp. ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] componenti sia micro (l'individuo) sia macro (una istituzione). La teoriadeisistemi diviene così una strategia concettuale, metodologica ed epistemologica generale che supera la vecchia contrapposizione tra olismo filosofico e riduzionismo forte (v ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] generale degli studiosi di scienze sociali, alla distribuzione differenziale, su scala di superiorità o inferiorità relativa, delle unità deisistemi leisure class, New York 1899 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949).
Warner, W. L., ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] teorie, e le nuove teoriesistema delle relazioni endoaziendali. Il consiglio interno ha l'obbligo di lavorare fiduciosamente assieme all'imprenditore "per il bene dei lavoratori e dell'azienda"; e quest'obbligo costituisce una vera clausola generale ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] delle informazioni e delle risorse all'interno deisistemi scolastici. In generale, l'impianto teorico di queste indagini che mette in luce le strette connessioni tra la teoriagenerale del capitale e gli investimenti nell'istruzione. Dal punto ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] carattere generale sull'aspetto storico dei processi in questione.
Di pianificazione di un sistema The theory of economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F.M ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] accolgono con facilità le idee generali: così come preferiscono che la dell'Ottocento; il miglioramento deisistemi di produzione e di la sua strada. Il governo, però, conserva in teoria vasti poteri sulla BBC e sulle emittenti commerciali in Gran ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] teoria economica contemporanea trascura il ruolo dell'imprenditorialità come fattore istituzionale di sviluppo e tende generalmente a concepire la condotta dei sviluppo economico e le caratteristiche deisistemi imprenditoriali locali (v. Pizzorno ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] non inficia il principio generale della funzione dei prezzi liberamente fissati come mercato deisistemi di crittografia (ovvero di codificazione dei dati antichi imperi: le economie nella storia e nella teoria, Torino 1978).
Rifkin, J., The end of ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di mantenere la competitività deisistemi economici sviluppati. A con la geografia economica, né tantomeno con la teoria economica spaziale (v. Isard, 1949): quest'ultima lira. La combinazione tra quadro generale e iniziativa privata ha dato ottimi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...