Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] deisistemi di trasmissione dati, di procedure aziendali adeguate al nuovo ambiente informatizzato, sono nati, a partire dalla fine degli anni 1970, sistemi informativi potenti e flessibili, con rilevanti potenzialità grafiche, generalmenteteoria ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] o al mercato del lavoro in senso generale, in cui si confrontano la domanda è alla base di gran parte delle teorie del mercato del lavoro che si deisistemi di produzione industriale è un elemento essenziale dei processi di automazione e dei ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] relazione, poi, al fatto che il bilancio riflette la g. ‘generale’ dello Stato, vengono qualificate come g. speciali (o autonome) la teoria del controllo, la teoriadeisistemi relazionali e deisistemi a eventi discreti, la teoria della complessità ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] ). Particolare importanza ha avuto la teoria enunciata da J.M. Keynes Nei suoi recenti sviluppi, l’analisi deisistemi di democrazia industriale ha messo in luce nel quadro di una c. più generaledei modelli di razionalità scientifica. Questo approccio ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] teoria dell’equilibrio economico generale, che il meccanismo mediante il quale sul mercato si formano i prezzi sia esprimibile attraverso un sistema Questo problema fu risolto con il cosiddetto ‘metodo dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] deisistemi informativi per la produzione, a organizzare la produzione in linee a flusso continuo.
Matematica
Nella sua accezione più generale , l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoriadei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse ...
Leggi Tutto
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola matematica) che configura i sistemi economici come [...] , ritengono che i sistemi economici, una volta spostatisi dalla situazione di equilibrio, non tendano a tornarvi se non grazie a un intervento dei poteri pubblici. Critiche di fondo alla teoria dell’equilibrio economico generale sono state mosse ...
Leggi Tutto
svalutazione In economia, la riduzione del valore della moneta di un paese in relazione a una prefissata parità, che può essere espressa in termini di valuta di altri paesi o di oro. La s. esprime quindi [...] infatti, un aumento del livello medio generaledei prezzi (diminuzione del valore interno della un sistema di cambi fissi ma aggiustabili, mentre in un sistema di riequilibrio della bilancia dei pagamenti. Secondo la teoria tradizionale, infatti, ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] deisistemi capitalistici contemporanei (Beaud e Dostaler 1993; Dow 1989; Milgate 1988), e quella tra diverse nozioni di equilibrio nella teoria J. Bentham nel 1793, secondo cui "la regola generale è che niente dovrebbe essere fatto o tentato dal ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] sui metodi di perimetrazione deisistemi metropolitani, sia sulle funzioni suburbane, è stato chiamato ''Teoriadei buchi neri degli investimenti stradali rumore prodotto dal contatto ruotapavimentazione è generalmente quello dominante per le velocità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...