L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] sistema vegetale portarono inoltre al riconoscimento da parte dei botanici della trasformazione di forme e specie nel corso della storia della Terra.
Richiamandosi alla teoria Morphologie der Gewächse (Morfologia generaledei vegetali, 1868), si ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] neuronali), teoria della decisione, simulazioni con modelli matematici, sistemi esperti.
A un livello molto generale si settori, permangono impedimenti non lievi a limitare la diffusione deisistemi esperti. Tra questi si segnala il fatto che l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] generali. Subito dopo Adolf Engler (1844-1930) pose questi studi a fondamento delle sue ricerche.
Lo sviluppo deisistemi naturali delle crittogame
L'elaborazione deisistemi dovette confrontare con la sua teoria dell'evoluzione; si cominciarono ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] teorico, esiste una teoria dell'evoluzione (matematizzata solo in piccola parte) che rappresenta l'unica teoriagenerale delle scienze della vita ).
La teoria di Maynard Smith e Szathmáry si fonda su una visione gerarchica deisistemi viventi secondo ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] fondamentale deisistemi biologici su larga scala ha fornito l'impianto concettuale su cui si fonda una concezione della storia della vita che integra i sistemi ecologici all'interno della biologia evoluzionistica.
Alla radice della teoria gerarchica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] da una delle praterie del Nebraska. Nella teoria di Clements, l'intero processo era considerato avere un valore teorico i modelli deisistemi sia naturali sia umani dovevano via di sviluppo nacque dal generale fraintendimento del successo dell' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] della biologia e dell'istologia generale. In seguito all'elaborazione della cosiddetta 'teoria cellulare' da parte di Matthias la complessa biologia deisistemi di rinnovamento delle cellule in tessuti come quello del sistema ematopoietico, dell' ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] 1,87 cm ciascuna). Molti deisistemi di misura utilizzati nel mondo occidentale la scuola di Ippocrate di Cos. La teoria ippocratica postula che il corpo è formato rispetto agli uomini, mentre sono generalmente meno mesomorfiche (con valori medi ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] γ=2,6. La densità di energia dei raggi cosmici, nelle vicinanze del Sistema solare, risulta essere ∼1 eV/cm3 urta contro un nucleo, in generale lo disintegra, dando inizio ai elio, un punto di forza della teoria del big-bang, che prevede l’origine ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] ai possibili stati del sistema fisico. Il problema generale della dinamica, che nella teoria classica richiede la soluzione delle equazioni del moto, nella teoria quantistica si riconduce all’identificazione dei possibili valori (autovalori) dell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...