Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] degli enti pubblici e in generale della società solo da poco tempo teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la realtà delle imprese e dei anni la potenza deisistemi di trasmissione e trasporto dei dati è aumentata ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] retribuzione, ma possono perdere il posto di lavoro; nei sistemi di partecipazione agli utili si riduce per loro il rischio XIX capitolo della Teoriagenerale: "uno degli argomenti principali contro l'abbassamento dei salari monetari come strumento ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] teoria degli IDE strettamente legata alla teoria dell'impresa e dei mercati imperfettamente concorrenziali, negli ultimi vent'anni gli economisti sono andati alla ricerca di modelli di 'equilibrio economico generaledeisistemi produttivi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la sicurezza aziendale perché non si prefiggono la distruzione deisistemi informatici o l'acquisizione di informazioni riservate. Il in generale, aumenta per la criminalità economica, per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] particolare, quindi, il merito dichiarato della teoria di Working (v., 1953 e 1962 generali del controllo discussi nelle varie sedi internazionali, e per una bibliografia dei documenti più rilevanti, v. Padoa-Schioppa, 1996). (V. anche Banca e sistema ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società il potere economico e l' devono essere generali e astratte, in armonia con i requisiti dello Stato di diritto e col carattere deisistemi spontanei. Sono ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] dinamica deisistemi economici, il pensiero dei fondatori del sistema teorico generale. Marshall invece aveva cercato di generalizzare il caso delle merci la cui produzione non potrebbe essere aumentata senza aumento dei costi. Quanto alla teoria ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] la teoria neoclassica dell'impresa e delle forme di mercato ha generalmente affrontato con notevoli difficoltà. La teoria tradizionale chiavi di lettura delle differenze internazionali nell'organizzazione deisistemi industriali (v. Caves, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] politico è l'aspetto centrale deisistemi politici, cioè di un impero come identica è la fede nell'esistenza di regole generali che governano la storia (v. Gibbon, 1776; sociale, Bologna 1989).
Croce, B., Teoria e storia della storiografia, Bari 1917. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ruolo di iniziatore della moderna teoriadei beni pubblici, ignorando il un’impostazione di equilibrio economico generale. E proprio su quest’aspetto Il marginalismo e il ruolo dello Stato nel sistema economico, «Rivista di politica economica», 1995, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...