Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di simili caratteri deisistemi di stratificazione a determinate cause è compito, in sociologia, delle ‛teorie della stratificazione'. sociale, Milano 1987.
Pareto, V., Trattato di sociologia generale (1916), 2 voll., Milano 19643.
Parkin, F., Class ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , all'evidenza, proporsi nulla meno che elaborare una teoriagenerale della storia. Ambizione innumeri volte denunciata come smodata - Masulli, I., La storia e le forme: autoorganizzazione deisistemi naturali e sociali, Roma 1991.
Mondolfo, R., ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] moderna teoria dell'azione.
La razionalizzazione economica
L'espressione 'razionalizzazione economica' è un pleonasmo, se si definisce la razionalizzazione in generale in termini di conformità al principio di economia - ovvero di massimizzazione dei ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] generali nel sistemadei prezzi, l'effetto di una tassa su un bene salario non consiste in un aumento generaledei e della tassazione, Milano 1976).
Roncaglia, A., Sraffa e la teoriadei prezzi, Roma-Bari 1975.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] il funzionamento deisistemi nelle loro componenti general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1941.
Williamson, O., The economics of discretionary behaviour, Englewood Cliffs, N. J., 1964.
Zamagni, S., Economia politica: teoriadei prezzi, dei ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] simmetrica oscillazione dipendono tutte le grandi trasformazioni deisistemi politici e anche quelle nei regimi politici
Betti, E., Teoriagenerale delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti di obbligazione, ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] teoriagenerale posta a base della politica economica, attraverso il rafforzamento delle fondamenta microeconomiche alla base dei ha trovato nutrimento. Il grado di indebitamento del sistema, e soprattutto quello interno al settore finanziario, sarà ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] scelta delle dimensioni deisistemi pensionistici, o a è che gli elettori più mobili siano generalmente i più informati: se un elettore New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] finanziari, costituiscono parte integrante deisistemidei mercati finanziari. La teoria degli intermediari finanziari o inadatti al fenomeno che ci si riprometteva di regolare.In generale si cercò di portare ordine nella nuova finanza vietando, di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sistemi economici caratterizzati da un diverso grado di sommersione, in quanto i valori assoluti dei fenomeni hanno generalmente tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...