SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] al suo tempo a circa 900 milioni. Le note teorie di Malthus (XXII, p. 49) suggerivano che con successo all'analisi deisistemi industriali e deisistemi urbani. Il modello, e si avrebbe una degradazione economica generale e, a più lunga scadenza, ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] cercato di vincolare il salario all'andamento generaledei prezzi, usando deisistemi il cui scopo era quello di F. Vito, La partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] in generale, però, i regimi pensionistici pubblici partecipano dei fenomeni di maturazione e trasformazione deisistemi di a somma zero, trad. it., Bologna 1981; N. Luhmann, Teoria politica nello stato del benessere, trad. it., Milano 1983; Welfare ...
Leggi Tutto
KORNAI, Janos
Claudio Sardoni
Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] fornito un contributo al dibattito sulla teoria dell'equilibrio economico generale di tradizione walrasiana.
Proprio il lavoro tipo positivo: lo studio delle concrete caratteristiche deisistemi economici pianificati, delle loro contraddizioni e ...
Leggi Tutto
MORISHIMA, Michio
Pierluigi Sabbatini
Economista giapponese, nato a Osaka il 18 luglio 1923. Laureato nell'università di Kyoto (1946), ove ha cominciato la sua attività d'insegnamento che ha continuato [...] della vecchia teoria dell'equilibrio generale walrasiano con le nuove e sofisticate tecniche con cui si analizza lo sviluppo economico. Di L. Walras, che, in maniera un po' immaginosa, considera come "il sole di uno deisistemi planetari nell ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era da lungo tempo così unitario come la teoria avrebbe richiesto), se poteva rendere buoni servigi nella stessa classe del direttore generale o dei membri del consiglio di amministrazione sopportano i pesi maggiori del sistema economico. Nè le donne ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] , dato che, attraverso i meccanismi d'asta per la selezione dei produttori, si trasmettono efficacemente le conoscenze così come avviene con il sistemadei prezzi efficienti (sulla teoriagenerale delle aste, v. McAfee e McMillan, 1987; v. Klemperer ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] sistema di incentivi, inducendo l'impresa a comportamenti inefficienti. Gli andamenti dei costi, infatti, sono generalmente stata strettamente collegata ai modelli di analisi forniti dalla teoria economica; l'adesione a un modello economico di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] dei tratti mercantili interni ai sistemi agrari generalmente considerati pre-capitalistici. Restava saldamente in piedi la tipologia dei tre grandi sistemi a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Concetto e misura della flessibilità deisistemi economici, «Rivista di politica teoriagenerale e i keynesiani: un’eredità giacente, Atti del Convegno internazionale Gli economisti postkeynesiani di Cambridge e l’Italia, Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...