ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] industriale di riferimento.
Collimano dunque, come campo generale d'interesse, ma non coincidono, le due E. Rosenzweig (1973), elaborato rifacendosi ai principi e alla ''teoriadeisistemi aperti'', formulata nel 1950 dal biologo L. Von Bertalanffy ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di un processo generale di convergenza dei livelli di crescita che i rendimenti crescenti possono svolgere nella teoria degli s.i. era noto da Commercio internazionale. - L'internazionalizzazione deisistemi economici è tra le caratteristiche dominanti ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in 'autoidentificazione dei lavoratori, o più in generale, dei cittadini, in quanto pubblico della formazione.
Il sistema
Il ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] che la progressiva terziarizzazione deisistemi produttivi evoluti e l' . quale cerniera tra fatti senza teoria e teorie senza fatti (Marbach 1991a). Tali definitiva, facendo riferimento ai censimenti in generale, va registrato un sempre più diffuso ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di un processo è il prodotto che, in quest'accezione generale, non corrisponde necessariamente a un oggetto fisico, ma può essere della teoria del controllo, della teoriadeisistemi relazionali e deisistemi a eventi discreti, della teoria della ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] teoria quantitativa attraverso la cosiddetta ''equazione degli scambi'', nella forma MV=Py, dove M è lo stock di moneta, P il livello generaledei nuovi strumenti finanziari e innovazioni nel sistemadei pagamenti, il requisito della stabilità della ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] strumenti analitici come quelli messi a disposizione dalla teoriadeisistemi, dall'applicazione alle scienze dell'uomo del dove si dispiega il processo di crescita della città.
Nella teoriagenerale, si tende oggi ad articolare lo spazio urbano a ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] tutto dipendente) la domanda degli acquirenti.
Teoriadeisistemi e marketing management. − In base alle osservazioni precedenti, è ora possibile specificare più in dettaglio lo schema teorico di carattere generale nel quale viene in genere collocato ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] generale dell'industria e dei servizi. L'ampiezza dell'intervallo di tempo che separa tali rilevazioni, l'intensità della dinamica ''demografica'' (cessazioni e creazioni) delle imprese e soprattutto le esigenze crescenti di informazioni sul sistema ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] al di sopra di quella ambiente. Un fluido (generalmente acqua o aria) che scorre sopra o sotto sistema a torre centrale è in teoria il più conveniente per realizzare potenze elevate; tuttavia finora ha avuto applicazioni molto più modeste deisistemi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...