La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] delle erbe nocive e l'amministrazione dei suoli e delle acque contribuirono all' politici
Sia sul piano della teoriagenerale sia su quello della riproduzione regime zarista aveva già costruito un sistema di stazioni sperimentali e altre istituzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] organica classica, dovuta all'influsso delle teorie e dei metodi della fisica.
Tra il colloidi. Per colloidi si intendevano sistemi dispersi, le cui particelle erano dei colloidi e la chimica dei polimeri. Da un lato la discussione di ordine generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] sistema nervoso centrale; allo stesso modo poteva spiegare perché un corpo danneggiato rigeneri quasi sempre le parti giuste piuttosto che altre.
Nei primi anni Trenta l'embriologo svedese Sven Hörstadius adattò la teoriadei alle teoriegenerali. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] quali, nella vita quotidiana, era generalmente basato il riconoscimento dell'identità di deisistemi sociali la tesi di Edwards relativa alla fissità della razza e alla permanenza dei basata su una teoria delle medie. Tale teoria si fondava sulla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] formuliamo una teoriagenerale nelle nostre scienze, la sola cosa di cui siamo certi, è che tutte queste teorie sono false tuttavia non voleva intraprendere la via congetturale deisistemi e delle teorie attraverso le quali si era cercato di spiegare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] esordi la teoria cellulare si è avvalsa di schemi presi a prestito da corpora scientifici relativi all'anatomia generaledei tessuti, manifestano nell'organismo e tutti i processi vitali deisistemi organici devono poter essere spiegati attraverso le ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] fare scienza in fisica è l’interazione tra teoria ed esperimento; per certi versi oggi ci generale degli studi ambientali che gli accoppiamenti forti e la natura multiscala e multifisica deisistemi ecologici rendono molto difficile l’isolamento dei ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] del concetto generale che viene articolato per formare i vari concetti di classe si dice fundamentum divisionis. Prendiamo ad esempio il concetto di sistema politico. Un aspetto della sua intensione (e quindi una proprietà deisistemi politici) è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] li compongono, non sono ancora completamente compresi, si assume generalmente che gli avatar si trovino o siano vicini alla della teoria evoluzionistica degli anni Cinquanta del XX secolo.
Lo schema della gerarchia dualistica deisistemi biologici ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] è un tema che ritorna anche nelle teorie di molti naturalisti della seconda metà del cercare deisistemi sintetici per rappresentare la variabilità dei caratteri caratteristiche fisiche rispecchiano in linea generale il quadro morfologico degli ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...