Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] α), dove α è libera e ψ è definita come sopra. Essi costruiscono un sistema formale CS per la teoria di queste successioni, in cui valgono i principali teoremi della teoria di Brouwer. È un notevole risultato il fatto che la nozione di successione di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] unicità, sarebbe stato più appropriato un titolo come La teoria del suono. Questa enfasi moderna sul ruolo giocato dall' matematici attivi rivelò che il trenta per cento di loro era formalista nel senso di Bourbaki. Una spiegazione è che gran parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] algebra su una strada autonoma: quella del calcolo formale sulle espressioni polinomiali e irrazionali.
Nella seconda metà arabi fecero del Libro X degli Elementi.
Con l'invenzione della teoria algebrica di al-Ḫwārizmī, all'inizio del IX sec., i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di Dirichlet'. Per serie di Dirichlet si intende la somma formale
dove gli a(n) sono i coefficienti della serie, h(−d)≤3.
Con metodi algebrici e con metodi della teoria dei numeri trascendenti è stato quasi completamente risolto il problema dell ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] un intreccio di partite giocate con dei simboli seguendo regole specifiche. La teoria dei nodi, con le mosse di Reidemeister, illustra molto bene l'idea formalista consentendo inoltre di coglierne anche alcune limitazioni non appena si cominciano ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] cosa possa costituire un modello di un dato sistema formale, deduttivo e assiomatizzato. Il Descartes matematico è una basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle loro radici; ma non è così puramente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] quest’idea dell’unità. Se non si trattava di una teoria, forse era suggerita dalla pratica, dal constatare che le varie partire da assiomi, come se Ippocrate avesse dato una dimostrazione formale del fatto che ‘segmenti simili di cerchio stanno tra ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] scienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune a tutte le teorie. Al centro di tale struttura vi era una legge che esprimeva numerose variabili.
Consideriamo dunque il modello formale della regressione multipla, utilizzato in numerose ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] note ai fisici col nome di master equations. Non è necessaria praticamente alcuna modifica, almeno dal punto di vista formale, per estendere la teoria al caso N=∞, cioè al caso di un insieme numerabile di stati.
Anche in questo caso sono gli esempi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] della meccanica (come quello di minima azione), ma anche l'intero formalismo di Hamilton-Jacobi, trovano analogie al di là della meccanica classica ‒ nella teoria della relatività e in meccanica quantistica.
Bibliografia
Bailhache 1975: Bailhache ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...