La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] dell'intersezione su tutti gli spazi di moduli
delle sole classi ψ1,…,ψn.
Seguendo un formalismo suggerito dalla teoria topologica dei campi, Witten pone
dove si intende che
è uguale a zero se
e definisce la funzione generatrice dei numeri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] le regole del gioco, il contesto in cui si opera. Il punto di partenza è costituito dalla logica formale e dalla teoria degli insiemi. Le strutture sono classificate in ordine di complessità crescente. È così che all'inizio sono esaminate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] verso la fine del XIX sec., portò al riconoscimento del carattere formale della matematica, alla chiarificazione delle nozioni di sistema di assiomi, teoria, struttura, modello, conseguenza, indipendenza, ecc., e anche allora in modo incompleto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] di natura fisica, e algoritmi per la soluzione di problemi di teoria dei numeri.
Soluzioni di equazioni e di sistemi di equazioni
Il dualismo tra manipolazione formale e soluzione propriamente numerica si riscontra anche nella soluzione di equazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] convergenza non comprendesse il termine 'debole' e fosse formalmente diversa, anche se equivalente a quella data qui. dopo. Ma se si conviene di far coincidere il sorgere di una teoria con l’opera di chi ha manifestato di avere la piena coscienza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] può essere descritto da una 'grammatica ad attributi'.
La possibilità di far uso dei metodi della teoria dei linguaggi formali per costruire compilatori viene considerata qualcosa di veramente straordinario.
b) Trattamento di testi. I problemi che ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] un altro, il suo duale, che risulta dalla seguente manipolazione formale dei dati del primale. L'obiettivo del duale è:minimizzare divulgare in una pubblicazione la sua intuizione. La teoria dei duali fu in seguito sviluppata più estesamente da ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] e le voci del dizionario. Ḫalīl elabora allora la teoria che possiamo così delineare: la lingua è una parte della dottrina di Avicenna, e una propensione per l'ontologia formale, permettono ad al-ṭūsī di sperare in una soluzione matematica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] dei loro argomenti. Infine, l’incompletezza formale di questi trattati, i quali in maniera del Libro I nella dimostrazione del teorema 13 del Libro II, che la teoria dei cerchi tangenti sulla sfera ha subito un mutamento fra Euclide e Teodosio ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] 'atteggiamento della logica tradizionale consiste nel rifiuto di importare nei sistemi formali la vaghezza del linguaggio ordinario, quella sfumata parte da presupposti diversi: la teoria degli insiemi su cui si basa è essa stessa sfumata, ammettendo ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...