Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] fondamentalmente per quanto riguarda la definizione della sfera dell'eguaglianza. A un estremo vi sono le teorie che limitano tale ambito ai diritti formali, all'altro estremo quelle che lo estendono a tutti i prodotti dell'interazione sociale.
La ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] gruppi etnici si osservano, anche in presenza di una formale parità giuridica tra i gruppi medesimi, disuguaglianze più o - e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la politica sociale per le ragioni sottoelencate. ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] e come gnoseologia, nonché come espressione teorico-formale di quella categoria della storicità, che esso : Ricciardi, 1943).
Galasso, G., Nient'altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna: Il Mulino, 2000.
Gerloni, B. de ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] presenta delicati problemi di rapporto tra il modello formale di riferimento e le ipotesi strutturali poste vol. I, Amsterdam 1989, pp. 723-768.
Edgeworth, F.Y., La teoria pura del monopolio, in "Giornale degli economisti", 1897, XV, pp. 13-31. ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] a tutti gli altri settori dell'impresa, la teoria moderna ne propone una definizione in termini estremamente generali : la modernizzazione mondiale è una conseguenza della razionalizzazione formale. Non va peraltro dimenticato che il tipo di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] riconobbe essere tra quelli che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu detto della carica che sottopone al parlamento i diversi documenti formali che costituiscono l'insieme del bilancio pubblico ( ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di può aumentare i suoi investimenti più rapidamente del settore formale.
Peso e ruolo dell'economia sommersa nei moderni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] non dipendono dai risultati di mercato, ma dall'adempimento formale dei piani. Le imprese possono quindi raggiungere gli obiettivi globali fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi. ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] dei mercati (contestable market theory). Secondo questa teoria un monopolista sarebbe indotto comunque a comportarsi come Stato di servizi pubblici che rendano effettivo il diritto formale. Le spese per la gestione di questi servizi sono ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] formulazione di Hayek (v., 1939), del tasso di profitto.
La teoria di Keynes sugli investimenti è molto diversa. Egli sostenne che, a causa dinamica è separabile dal problema dell'ottimizzazione formale dell'investimento, e quelle che affrontano ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...