Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] laica. È rituale ogni azione che ha un carattere formale, che si svolge secondo sequenze altamente standardizzate e come rilievo polemico contro l'ipocrisia nella politica, ma come teoria della politica, o della cultura, si rivela del tutto ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] il poliziesco, quasi per farne pretesto di una ricerca formale ma non per questo poco attenta al genere in (tr. it.: Tipologia del romanzo poliziesco, in La trama del delitto. Teoria e analisi del racconto poliziesco, a cura di R. Cremante e L. ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] , 1834-1864, vol. III, t. 2, pp. 246-286). Una teoria di questo tipo era senz'altro implicita già in Burke, ma essa divenne un ha a che fare con il mantenimento di una struttura formale di norme all'interno delle quali il cittadino può perseguire ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] semplificato modello esplicativo, estrapolato dallo schema della teoria economica del consumatore - nella delusione che ogni indotti da una diffusa e oppressiva presenza di autorità formali e regole burocratiche, che creano distanza tra le ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] a Hegel, da Comte a Marx e a Spencer le teorie della storia come progresso componevano variamente un'interpretazione univoca del consecutivi della serie, talora riassunti in una espressione analitico-formale così da estendere la serie al di là del ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , che si realizza quando è la maggioranza a imporre un regime formale di discriminazione o anche solo di svantaggio - dalla schiavitù legale a dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi etnici) ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] di un riscontro fattuale per alcune di esse. La teoria strutturale prefigura infatti, secondo una logica combinatoria, un si incrocia qui con il sapere etnologico: l'intelaiatura formale delle strutture è obbligata ad attraversare e a spiegare ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] neutra del sistema sociale, dove la sua formale non-conformità non crea difficoltà nei rapporti tra -463 (tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971, pp. 529-624).
Honneth, A., Kritik ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] del persistente ruolo sociale dei gruppi etnici, benché la teoria sociologica e un dogma del pensiero liberale ne avessero previsto , ma a volte può assumere un carattere più formale attraverso le associazioni etniche. Tali gruppi non solo forniscono ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] degli anglofoni - hanno finito col farsi promotori di una nuova teoria della legittimazione. Come osserva Jean-Loup Amselle (v., 2003), da un punto di vista formale il concetto ha a che fare in primo luogo con la teoria sociologica - che si occupa ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...