Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] fronte a questa situazione con la concessione di credito formale attraverso le banche e altre istituzioni, ma questi collegamento (O-ring). Da questo episodio prende il nome la teoria di Kremer, che mette in luce la complementarità tra i differenti ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] garanzia di informazioni veritiere sulle loro caratteristiche).
La teoria economica non ha peraltro dimostrato che esiste sempre rilievo da attribuire, magari aumentato rispetto a quello piuttosto formale del passato, al CICR; in secondo luogo, la ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] a critiche. Da parte di studiosi che si richiamano alle teorie del sovrappiù, la critica riguarda soprattutto l'idea di scarsità così centrale nella teoria neoclassica, può avere un'applicazione significativa e non puramente formale solo se si ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] scienza aveva cercato di enucleare una struttura logica comune a tutte le teorie. Al centro di tale struttura vi era una legge che esprimeva numerose variabili.
Consideriamo dunque il modello formale della regressione multipla, utilizzato in numerose ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] questo periodo l'impegno del G. nel campo della teoria economica fu davvero minimo e si può circoscrivere alla seconda (Napoli 1780), in cui fece pochi cambiamenti, per lo più formali, e aggiunse trentacinque lunghe note di un certo interesse.
Nel ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] un altro, il suo duale, che risulta dalla seguente manipolazione formale dei dati del primale. L'obiettivo del duale è:minimizzare divulgare in una pubblicazione la sua intuizione. La teoria dei duali fu in seguito sviluppata più estesamente da ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] un caso particolare di una rappresentazione più generale delle preferenze stesse.
Data la complessità e il rigore formale della moderna teoria del comportamento del consumatore, non è possibile in questa sede approfondirne i contenuti. Tuttavia, per ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] la nuova realtà impone di apportare sensibili correttivi alla teoria classica, e lo studio del ruolo e della appellazioni (stipulative) non rigorosamente esatte dal punto di vista logico-formale; b) accanto a questi 'diritti' vi sono gli 'interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] le visioni e le interpretazioni formulate dai teologi, le teorie elaborate dai filosofi e gli ideali espressi dai vari movimenti . La giustizia distributiva si estrinseca come regola formale di eguaglianza di trattamento mediante il criterio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] giovinezza, della maturità e della vecchiaia. Egli delineò tale teoria nell’ambito del corso di patologia economica tenuto nel 1923-24 all’Università Bocconi di Milano. Un’esposizione più formale della tematica venne effettuata nel 1927 con il saggio ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...