Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] (come evidenziato da autorevole dottrina: Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1967, 464; si cfr. Cass., 6 del titolo esecutivo, non rilevando la formale qualificazione come “atto dell’esecuzione” del ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] della giustizia; 2) ermeneutica giuridica, ossia lo studio delle teorie del significato e del rapporto tra il lettore o la in cui, sebbene non venga descritto un procedimento giuridico formale, una delle figure centrali nell'intreccio o nella storia ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] valore giuridico (quando ad es. esso viene distinto dalla legge formale perché ha valore regolamentare, e cioè un valore da un nuovo assetto costituzionale, Milano, 2005; Guastini, R., Teoria e dogmatica delle fonti, Milano, 1998, in particolare ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] (sez. civ.), 1993, 525; Liebman, T.E., L’azione nella teoria del processo civile, in Problemi del processo civile, Napoli, 1962, 22 rigetta il ricorso in annullamento per vizi meramente formali ritenendo insussistente l’interesse a ricorrere, sul ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] delle perplessità che possono nutrirsi sotto il profilo formale e metodologico, la decisione è comunque importante per continuo mutamento».
11 Valaguzza, S., Il giudicato amministrativo nella teoria del processo, Milano, 2016, 35 ss.; Colesanti, V., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] mai la sua è, se così si può dire, una teoria giuridica del diritto, giacché in essa l’attenzione è interamente propria legittimità, che non era da cercare in qualche astratto criterio formale di validità, ma nelle cose, o meglio, nei fatti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] formula rituale della stipulazione, e così via.
La teoria dei vestimenta fu innanzitutto un momento di comprensione dei due accezioni distinte: quoad materiam, ossia nella sua sostanza formale, esso è un modello contrattuale fra tanti, ma quoad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] razionale delle leggi sotto l’involucro della loro veste formale, fu perseguita con maggiore slancio soprattutto dopo che dell’utrumque ius.
La società che fa da sfondo alle teorie dei commentatori nel Trecento è mutata: ora i giuristi italiani ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] alla luce della coeva disciplina sulla non annullabilità giurisdizionale del provvedimento affetto da violazioni formali e delle più recenti teorie elaborate, in dottrina e giurisprudenza, in ordine alla praticabilità di una convalida in corso ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] co. 2, lett. c), 84 e 85 c.p.a.: sul piano formale, l’art. 84 c.p.a. richiede infatti, per la presentazione dell’ ’improcedibilità
Di particolare interesse dal punto di vista della teoria generale del processo è l’indagine sulla natura della pronuncia ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...