Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] - che segna un deciso superamento della teoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione quella legeforistica italiana. Questa, come è noto, comprende nella cosa giudicata ‘formale’ di cui all’art. 324 c.p.c.. sia il ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] nostro Paese dopo l’Unità non offriva alcun addentellato formale cui legare un’indagine in positivo sul tema riguardante , Lo Stato fascista, Bologna 2010.
Bibliografia
T. Ascarelli, Teoria della concorrenza e dei beni immateriali, Milano 1956.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] delle norme piuttosto che su quella formale e macrosistematica, che è divenuto la Nogler, A. Nicolussi, Padova 2007.
Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana: teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di Stato, talché gode di molto credito la teoria secondo cui le illustrazioni cristiane del Vecchio Testamento si e di Beth Alpha (517-528), entrambi di altissima qualità formale, sono emblematici per la loro diversità stilistica. Nel primo è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] pensatore laico, sviluppava a sua volta una convincente critica al formalismo in una serie di brevi ma succosi saggi apparsi a sono gli accadimenti politici più che le dottrine e le teorie.
Sul fronte interno, la politica vive un drammatico ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] Tassone, A., Contributo sul tema dell'irregolarità degli atti amministrativi, Torino, 1993; Luciani, F., Il vizio formale nella teoria dell’invalidità amministrativa, Torino, 2003, 266, 338; Manganaro, F., Principio di legalità e semplificazione dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rispetto al metodo tradizionale (che aveva condotto al formalismo e al positivismo, nonché alla chiusura disciplinare), dando si era fermati, in chiave pandettistica, alla costruzione della teoria dell’atto, nella seconda metà si costruì, in un ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] proprio”, secondo tale visione che privilegia l’aspetto formale rispetto a quello sostanziale, non si fonda sull’individuazione Padova, 1996; Fausto, D.-Pica, F., a cura di, Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Bologna, 2000; Perrone, L ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] necessario in futuro interrogarsi se, al di là della qualificazione formale utilizzata dal legislatore, la disciplina sostanziale e processuale di cui ben distinti, riconducibili rispettivamente alla teoria dell’immedesimazione (o indentificazione) ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] .
Non occorre, naturalmente, una investitura formale, dovendosi ritenere la configurabilità del reato anche Dir. pen e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...