Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dedotta in giudizio (Fazzalari, E., Procedimento e processo - teoria generale, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, ha diritto che l’atto sia apprezzato dal giudice per ciò che formalmente è» (Vaccarella, R., Volontà e forma degli atti processuali di ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] 12.2005), il cessionario, sia esso soggetto passivo in senso formale o meno (co. 3 bis), è obbligato solidalmente al (artt. 53 e 3 Cost.), essa ha rispolverato la vecchia teoria in una riesumata dimensione costituzionale (Cass., 3.3.2010, ord. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] » (D’Antona, M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro che cambia, in Pedrazzoli, M., 1.2004, C-256/01),ove ha chiarito che «la qualificazione formale di lavoratore autonomo ai sensi del diritto nazionale non esclude che una ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] è ravvisabile solo nel primo.
Il mandato non è un contratto formale: la legge non ne richiede la forma scritta né ai fini 395 ss., 451 ss.; Pugliatti, S., Diritto civile. Metodo, teoria, pratica, Milano, 1951, 201 ss.; Ravà, T., Circolazione ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] possesso, anche perché si coglie come esso, formalmente assegnato all'amministrazione-soggetto, sia un bene della capitolo attiene alla partecipazione, anzitutto al procedimento: in teoria essa può avvenire integralmente in via informatica (art. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] e poi quelle statali. Perassi (Perassi, T., Teoria dommatica delle fonti di norme giuridiche in diritto la funzione di “ri-produrre” gli obblighi internazionali inquadrandoli formalmente nel sistema delle fonti interne. Ciò avrebbe senso solo se ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni di teoria generale del processo sulle singole azioni, né i mezzi di prova previsti dal codice di procedura civile esclusi l’interrogatorio formale e il giuramento (art. 63 c.p.a.) e, nel ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , quella impostazione rispondeva direttamente alla teoria del rischio professionale, secondo la , visto che neppure essa, almeno per come si è formalmente tradotta attraverso la giustapposizione delle nuove regole sull’indennizzo previdenziale ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] c.p.c.: aa) l’atto è nullo quando manca dei requisiti formali indispensabili per il raggiungimento dello scopo; bb) in tali casi, l’ nullità ed inefficacia è riconosciuta anche in sede di teoria generale, ove esattamente si precisa che l’invalidità è ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] conflitti interni al gioco politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore forte consapevolezza dei rettori della Lega dei rischi di una formale accettazione di quella politica, che fosse promossa dall'imperatore ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...