Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] essere compromesso è il valore stesso della certezza formale del diritto penale.
Le denunzie contro gli Mich., 1974.
Baratta, A., Principî del diritto penale minimo. Per una teoria dei diritti umani come oggetti e limiti della legge penale, in "Dei ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] redazione dei relativi atti normativi, non tengono affatto conto del rinvio formale di cui all’art. 39, co. 2, c.p. 8.
16 V. supra, nota 7.
17 Pisano, I., Manuale di teoria e pratica del processo amministrativo, cit., 137 ss.
18 Significativa a tale ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] un riformismo politico che conduce all'accettazione anche formale dell'economia di mercato. Un caso tipico, A theory of the labor movement, New York 1928 (tr. it.: Per una teoria dell'azione sindacale, Firenze 1956).
Piore, M., Sabel, C., The second ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] e non come un mercato.
Un'analisi svolta in termini di teoria dei giochi permette di far fronte ad alcune delle critiche relative si vede, combina nella stessa analisi sanzioni di tipo formale ed informale.
Altre critiche sostengono invece che la ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] , 1092). L’evoluzione ha portato all’acquisizione di una formale e sostanziale autonomia del “diritto dell’informatica”, il quale diritto d’autore, Torino, 2012). Secondo la teoria del contribution approach, elaborata dall’Ufficio Europeo Brevetti di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] ).
Occorre peraltro ricordare che tra il meccanismo meramente formale di cui agli artt. 1341 e 1342, c contratto di lavoro subordinato. Si tratterebbe di quei contratti che in teoria possono essere posti in essere da un qualsiasi soggetto di diritto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] nel corso dell'attività professionale, violando la fiducia formalmente o implicitamente attribuitagli" (ibid., p. 65). Proprio questo contesto di impresa ha permesso uno sviluppo delle teorie di Sutherland e un'estensione della sua definizione alla ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] cui si innestano elementi normativi delle discipline speciali. Si tratta di fattispecie composite legate tra loro dall’autonomia formale del tipo di prestazione che accomuna diversi schemi legali tipici (Azzaro 2000, pp. 323 e sgg.).
In particolare ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ss.; sui limiti al potere di imposizione, sia formale, sia sostanziale, che discendono dal principio, cfr. De in particolare, quelli reddituali e patrimoniali, ed anche, sempre in teoria, forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze che risulta inconciliabile con i tempi necessari per un uso non formale delle tecniche di drafting (così come di quelle basate sulla ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...