Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] dei testi normativi era destinata a essere, almeno in teoria, generalizzata, nel senso che la possibilità di acquisirla era . Theod. I 1,5 del 429, che fissava i requisiti formali richiesti perché le norme di una parte avessero efficacia nell’altra ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] vanno considerati non solo nel loro aspetto formale, ma anche nella concretezza della vita giuridica in proposito G. Peyrot, Libertà e religione nelle chiese evangeliche, in Teoria a prassi delle libertà di religione, a cura di P. Bellini, Bologna ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ordinamento non si rinnovi mai solo per le vie prescritte formalmente dalle regole che l'ordinamento ha adottate all'uopo, quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] rapporto tra intermediario e cliente, e che analogo requisito formale non ha invece inteso richiedere per i contatti ulteriori adde La Rocca, Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche, in Riv. crit. dir. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] scuola. Ne è riprova altresì la circostanza, per nulla formale e tanto meno marginale, che le norme legislative di n. 8.
Alibrandi, T., Ferri, P., I beni culturali e ambientali (Teoria e pratica del diritto), Milano 1978.
Argan, G. C., La crisi dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] , mediante un ragionamento avente, grosso modo, la seguente struttura formale: "Si deve conseguire il fine F. M è un law, 3 voll., Milano 1988.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Frank, J., Law and the ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] emergendo, ma che non sono stati per ora formalmente enunciati in testi normativi o in trattati a causa État de droit e sovranità nazionale in Francia, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp. 284 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] principale fonte in cui vanno comunque ricercati gli elementi formali in grado di dimostrare che di ente pubblico . pubbl., vol. X, 1995, 513 ss.; Forti, U., Teoria dell’organizzazione e delle persone giuridiche pubbliche, Napoli, 1948; Franchini, ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] n. 3/2017. Vi sono tuttavia, quanto meno sul piano formale, aspetti di novità di non poco rilievo, che, come più avanti L’attuazione della Direttiva, cit., 445.
38 La teoria dei “controlimiti”, da tempo radicata nella giurisprudenza costituzionale, ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] l'eguaglianza è puramente e semplicemente un tipo di relazione formale, che può essere riempita dei più diversi contenuti. Tanto primo criterio diventa ingiusto col secondo.
Non vi è teoria della giustizia che non analizzi e discuta alcuni dei più ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...