fuzzy logic
fuzzy logic (ingl., letteralmente: «logica sfumata» o «logica sfocata») tipo di logica polivalente, cioè che, a differenza di quella classica (aristotelica o booleana), è in grado di trattare [...] manipolare l’indeterminazione del linguaggio naturale e di molti contesti attraverso una scrittura formale. La fuzzy logic non va tuttavia confusa con la teoria della probabilità, anche se entrambe operano sullo stesso intervallo di numeri [0, 1 ...
Leggi Tutto
assiomatica
assiomatica o teoria del metodo assiomatico o del metodo deduttivo, l’insieme delle questioni concernenti la metodologia delle teorie definite attraverso assiomi. Si è soliti distinguere [...] in contenutistico (o antico) e formale (o moderno). Il primo risale al matematico greco Euclide, il secondo nasce e si afferma nel secolo xix.
Secondo l’approccio assiomatico contenutistico, in una teoria vengono fissati alcuni concetti, riconosciuti ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] forma ossigenata, lo stato T per la desossigenata). Questa teoria prevede che tutte le subunità in un tetramero siano in C (per la quale, come aveva dimostrato la genetica formale, ne esiste effettivamente uno solo per famiglia isotipica di Ig ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] carattere ‛a una dimensione' di qualche sottogruppo. Un'altra facile regola formale è che (χ1 × χ2)* = χ1* × χ2*, ove χ1 tali che ∫ ∣ f(x) ∣2 dμ(x) 〈 ∞. È noto dalla teoria dell'integrale di Lebesgue che ℒ²0(G, μ) è uno spazio vettoriale rispetto alle ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] verità", significati tutti che il termine comporta, ma piuttosto il principio formale che assicura che il Paese sia in consonanza con le leggi che presunta introduzione nel tardo periodo predinastico, teoria che pareva confortata dall'idea dell' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] non richiede altro che la manipolazione (sintattica e finitaria) dei segni da un lato e l’interpretazione semantica delle teorieformali dall’altro. In un certo senso è il coronamento dell’idea ottocentesca che gli assiomi dovessero “esplicitare” le ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] il 305 e il 304 a.C.), dando avvio alla nascita formale dei regni ellenistici e delle principali dinastie. Antigono fu sconfitto, piede e il labbro. La scena principale raffigura spesso una teoria di donne ammantate, in processione o che si tengono ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] strutture dei dati
Questo settore dell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture dei dati (v. anche un tipo di dato al quale viene associata una specifica formale che include l'insieme delle operazioni a esso applicabili. Nel ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] che possono raggiungere anche un'eleganza, una raffinatezza formale quale non si trova in quegli altri tanto s.d. (I ediz. 1851) l. IV, ch. I; F. De Sanctis, Teoria e storia della letteratura (lezioni tenute in Napoli dal 1839 al 1848), a cura di B. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] l'internazionalismo, nel senso proprio del termine, muove da una teoria, s'iscrive in un sistema, ispira un'azione di tipo politico scala all'estero, sono incorse in misure di controllo formale o di sorveglianza informale da parte di molti governi. ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...