Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] α), dove α è libera e ψ è definita come sopra. Essi costruiscono un sistema formale CS per la teoria di queste successioni, in cui valgono i principali teoremi della teoria di Brouwer. È un notevole risultato il fatto che la nozione di successione di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] contro il copernicanesimo, Barberini cercò di proteggerlo; nel contesto della condanna, la quale dichiarò stolta e formalmente eretica la teoria della mobilità della Terra perché contraria alle Sacre Scritture, a Galilei si intimò di abbandonare la ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] un ampio spazio nei primi tentativi di elaborare una teoria che non sia basata sull'ipotesi di massimizzazione di anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale, infatti, non occorrono particolari complicazioni per costruire un ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] necessario perché ciò avvenga - conclude che le ipotesi della teoria dei gas debbano essere scartate o per lo meno cambiate seconda legge della termodinamica, cioè l'espressione formale dell'evoluzione asimmetrica nel tempo degli stati microscopici ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] e ciò attribuì significato geometrico al calcolo tensoriale formale di Ricci-Curbastro e Levi-Civita.
Nel punto critico di L, cioè un punto di Cp,q dove dL si annulla. La teoria di Morse descrive l'omologia di Cp,q in termini dei punti critici di L e ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] né forse avrebbe potuto essere diversamente, un registro alquanto più formale. E una volta Francesco, con una movenza in lui inconsueta G. avvia una analitica confutazione dei capisaldi della teoria machiavelliana. In effetti, il Dialogo, nel secondo ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] ampio programma di ricerca avente per oggetto le relazioni tra le istituzioni formali e informali - nel senso ampio di norme (v. North, relazione non dovrebbe esistere. Dal punto di vista della teoria non si può asserire che il grado di corporatismo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] assai difficile, se non impossibile, darne una definizione formale del tutto soddisfacente. Le definizioni della malattia si secondo cui le malattie sarebbero esseri fisici o psichici (teorie corpuscolari e demoniache). Ma, anche se si ritiene che ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] 'uomo la legge è definita in modo organico e formale e indica esclusivamente un atto votato dagli organi legislativi privato nei suoi rapporti con un altro. Secondo la teoria tedesca dell'efficacia verso terzi (Drittwirkung), i diritti fondamentali ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] che, prevedendo un ampio ricorso alla logica formale, costituisce un automatico inserimento della disciplina in ambiti in concreto delle cose, ma senza escludere del tutto la teoria, come ben dimostrato da Anna Laura Trombetti Budriesi (Federico ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...