diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] della validità delle norme e degli ordinamenti alla rilevazione della loro efficacia ed effettività. Allo sviluppo della teoriaformale dell’ordinamento giuridico possono, invece, essere ricondotti gli studi di logica delle norme o ‘deontica’, che ...
Leggi Tutto
Godel
Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] . Falliva così il programma hilbertiano, che aspirava a dimostrare e a decidere la non contraddittorietà di tutta la teoriaformale dei numeri sfruttando un certo frammento dell’aritmetica, la cosiddetta aritmetica finitista. Nel 1933 si recò per la ...
Leggi Tutto
Padoa
Padoa Alessandro (Venezia 1868 - Genova 1937) matematico e logico italiano. Interrotti gli studi di ingegneria a Padova, nel 1895 si laureò in matematica a Torino con una tesi di logica. Fece parte [...] definizione, è ricordato soprattutto per la elaborazione di un metodo che consente di decidere se, in una teoriaformale, un nuovo termine primitivo è effettivamente indipendente da altri termini primitivi; con tale metodo dimostrò l’indipendenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] fine degli anni Venti e l'inizio degli anni Trenta, alla pervasività della non categoricità nelle teorieformali, dato che ogni teoriaformale altrettanto potente o più potente dell'aritmetica di Peano (nella formulazione di primo ordine) ammetteva ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] tendenze di fondo della società occidentale riscontrate nel passato, pur ammettendo esplicitamente di non basarsi su una teoriaformale della storia (e nemmeno, aggiungerebbero i critici, su una quantità sufficiente di dati).
Conclusione: le attuali ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] la macchina di Turing, che è in grado di accettare tutti i linguaggi numerabili in forma ricorrente, per una teoriaformale della computazione quantistica, benché le sue strutture siano uguali a quelle classiche, è spesso conveniente fare ricorso al ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] politica:
Perché, in verità, questa concezione è metapolitica [in corsivo nel testo], supera la teoriaformale della politica e, in certo senso, anche quella formale dell’etica, e coincide con una concezione totale del mondo e della realtà (in Etica ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] piano i condizionamenti normativi e strutturali. Più in generale l'interazionismo simbolico, nel tentativo di elaborare una teoriaformale dell'agire sociale, concentra l'attenzione sul divenire della condotta più che sui suoi contenuti, sul farsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] naturali dell’individuo (o meglio, della persona) e aveva respinto ogni teoria che ponga lo Stato al di sopra o al di fuori del limite intitolata Dalla struttura alla funzione (1977), la teoriaformale del diritto, tutta orientata all’analisi della ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] del sapere è la storia della conoscenza», ma la gnoseologia è «visione dell’eterno» e di conseguenza la «teoriaformale del conoscere» non può avere una dimensione storica (p. 439). La metafisica si propone, hegelianamente, come coscienza assoluta ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...