Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] Schmidt), pur allogandosi sempre tra i fautori della teoria dualistica, sostengono la tesi della formazione di un bilancio un elenco di entrate e di un elenco di spese (equilibrio formale), esposti in un pubblico bilancio, e che non basti procedere a ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] matematico; in ogni caso la condizione d'invarianza relativistica gioca un ruolo essenziale. Dal punto di vista formale la teoria, quale che sia la sua formulazione, è notevolmente complessa; non si presta a un'esposizione semplice, richiedendo ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] aleatori.
Il modello matematico. - Da un punto di vista formale, un p.a. si definisce come una famiglia di ) ≥ k} = Pr{Xk 〈 t}. Il caso più importante per la teoria e le applicazioni si ha quando la durata di vita (o intervallo tra gli arrivi ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] del concetto di e. nell'analisi statistica dell'informazione, e stabilita l'analogia formale tra e. definita secondo la termodinamica statistica e secondo la teoria dell'informazione, è ora possibile cercare legami più sostanziali tra i due concetti ...
Leggi Tutto
LESSING, Gotthold Ephraim
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Kamenz in Sassonia il 22 gennaio 1729, morto a Brunswick il 15 febbraio 1781: critico, poeta, moralista, riformatore religioso: massimo [...] e anche la polemica letteraria cessa di essere puramente formale, si alza di tono. Nell'introduzione alla raccolta si agitava nella sua mente. E - accanto a una sua teoria della favola, il cui carattere stilistico sarebbe "estrema precisione e brevità ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] sé. D'altronde, la considerazione della pura universalità e formalità del principio etico non poteva non indurre Kant a théorie générale de l'État, Parigi 1920; F. Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Torino 1923.
Per l'autonomia etica vedi, ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] forzate.
La comprensione o l'interpretazione, più o meno formale, della natura di una grande parte dei fenomeni fisici è In una prima grossolana approssimazione si può anche dire che la teoria che si dà di esso, caso per caso, coincide nelle ...
Leggi Tutto
SPAZIO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. La questione della natura dello spazio è una tra le più dibattute attraverso tutto lo sviluppo della speculazione umana, cosicché la storia [...] dimostra il suo carattere di purezza e necessità formale, che nelle rappresentazioni effettive è sempre legato ( pensiero antico, lavoro d'insieme è quello di A. Covotti, Le teorie dello spazio e del tempo nella filosofia greca, in Annali della R. ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] distribuzione), che ci consentono, dopo qualche passaggio di conoscere in teoria, per. es., un inuito il presidente degli Stati Uniti. permette un controllo dei legami basato su algoritmi e modelli formali, la sua struttura di base (amico/non amico) ...
Leggi Tutto
Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] complessiva del catalogo è facile riconoscere certi apporti alla teoria della c. da settori di ricerca e di del 19° sec., sulla scia e in funzione della nuova filologia formale, in Germania si venne elaborando il metodo della descrizione totale del ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...