MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] del momento motore possono portare (indipendentemente, in teoria, dall'ampiezza di tali variazioni) alla rottura dell che sarebbe veramente importante) ma costruttiva e spesso soltanto formale o convenzionale: in moltissimi casi le differenze tra ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] presenta, fu proposta da A. Scholl e da A. Bauer la teoria dei λόγοι. Essi ritennero cioè che E. componesse indipendentemente le varie più le doti artistiche che non la visione storica. Formale è anche l'influsso su storici più tardi come Nicola ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] solo la decima ecclesiastica, ma anche un censo, che in teoria sarebbe dovuto ammontare a una seconda decima del reddito, ma .
Queste diverse origini del feudo si riflettono nelle formalità che accompagnano la concessione e più ancora nella sua ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] e il punto di attacco fossero alle volte forzati e formali. Anche per il problema or ora accennato, non si nascita e una morte, ma sibbene una linea che non ha principio e in teoria non ha fine, formata di tanti segmenti di cui ognuno è un'esistenza, ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] che dal virtuosismo tecnico e dalla preziosità formale di ogni loro parte traevano le più salienti 'altezza del baricentro elastico sulla linea d'imposta.
Ricordiamo dalla teoria dell'ellisse di elasticità che la rotazione dϕ dovuta alla deformazione ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] d'intonazione filosofica o sofistica (diatriba). Sotto l'aspetto formale, i dialoghi sono per la maggior parte di tipo il sec. II a. C. per influenza del realismo romano: la teoria è troppo generica e campata in aria. È merito invece dell'Uxkull di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di, App. III, ii).
Sempre al fine di ottenere una struttura formale la più semplice possibile per le relazioni tra grandezze e per le relative sempre e ovunque lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente formulata, non ha scalfito ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] gamma di problemi di controllo ottimo (più in generale di teoria delle decisioni), e furono prodotti diversi software per le più che un'applicazione di un risultato della logica formale. Questa metodologia di programmazione di tecnologie di controllo ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] a quella newtoniana in prima approssimazione.
Le risultanze di questa teoria einsteiniana sono quindi, formalmente, sempre una generalizzazione della corrispondente teoria classica; ma qualitativamente differiscono quasi sempre solo in proporzioni ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] del reato complesso, in cui si ha un concorso formale improprio, perché il fatto violatore di più norme non penale, 2ª ed., Napoli 1882-83, Parte generale; S. Sighele, La teoria positiva della complicità, 2ª ed., Torino 1894; V. Manzini, Trattato di ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...