Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] Humboldt - che pure accoglieva con intensa convinzione gli schemi formali delle poetiche paesistiche - ma in special modo i positivisti fenomeni artistici che trova sostegno epistemologico nella teoria della pura visibilità di K. Fiedler ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] essere scongiurato il pericolo della peritonite settica. Quanto alla genesi formale dell'ulcera peptica, si deve tener presente che è del sangue). A. Cesaris-Demel (1923) emise una teoria anafilattica che, almeno per alcuni casi, deve avere buon ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] quella il suo puntello. L'ossequio per la regalità diviene puramente formale.
L'illegalità e l'arbitrio tenevan luogo di legge. Non popolare: l'Assemblea è sovrana e inviolabile. La teoria di Rousseau della volontà generale dà vita alla Costituente. ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] ottiene contributi determinanti per l'elaborazione di una teoria dei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi di calcolatore aiuta a mettere in evidenza con tutto il suo rigore formale: cos'è un testo. Senza entrare nelle molteplici definizioni ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] ; si dovrà utilizzare, per es., una descrizione formale.
La stessa complessità del componente fa poi sorgere un communications, New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] nel caso di nuclei medî e pesanti. Esso parte dall'analogia formale tra un nucleo e una goccia di liquido, dipendente dal fondamentali che costituiscono ormai il banco di prova di ogni teoria: il raggio d'azione delle forze nucleari, il difetto ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] accoglierla o respingerla, ossia di attribuire ad essa valore formale internazionale: quindi è innegabile che l'arbitro manifesta in volta risalire alle norme in essi contenute: nella teoria generale dell'arbitrato non può farsi altro che indicare ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] astenosfera), e tale processo è tuttora in corso. In questa teoria vengono dunque ad armonizzarsi nozioni di g. (riguardanti il un passo che ha ancora un carattere per molti aspetti formale, ma si può ragionevolmente confidare in esso per arrivare in ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] del pagamento immediato o a vista. Dalla riunione di questi dati formali risulta la volontà di creare lo chèque e non altro titolo di dell'ordinario sistema dei titoli di credito. Oscillava la teoria tra l'assegno bancario, del quale il nuovo titolo ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] traité sur la composition de l'Épigramme, 1717). Ché, se, in teoria, non molto tenero verso l'epigramma si mostrò, nell'Art poétique, il di tornire i suoi epigrammi con classica politezza formale (Überschrifte oder Epigrammata, 1697), segnando l' ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...